ciao nitro, allora premetto che, anche se affascinato più dalla forza che dalle masse, adoro i fisici freaks alla coleman, cutler e ruhl. quindi, sebbene talvolta possa trapelare dalle mie righe una sorta di cinismo e critica verso questi modelli, esse sono unicamente motivate dal fatto che (imho ovviamente) la maggior parte dei culturisti pro che vedo quotidianamente adottano esecuzioni degli esercizi orrende. lo strappo cutleriano di cui parli è vero e proprio cheating...quando fa squat spesso tende a rimbalzare nel punto di massima accosciata, quando esegue i pushdown muove molto il busto dandosi la spinta, alla lat machine solleva il sedere per dare più spinta...questo è vero e proprio cheating. ma di esempi di questo tipo ce ne sono a bizzeffe...darrem charles mentre esegue i curl alla scott, gustavo badell nella preparazione all'olympia 2005 eseguendo i curl ai cavi, per mantenere velocità ed esplosività si dimentica completamente che i curl servono per i bicipiti e comincia a buttarsi indietro con schiena e collo, j.jackson allo stacco guarda il pavimento...insomma di esempi ce ne sono tanti. 
per quanto concerne ruhl nessuno ha detto che queste persone carichino poco, ho solo detto che difficilmente ho visto un dvd di un pro dove non mi si propinino i soliti piramidali...ma c.azz.o almeno fateli inversi una volta tanto no?!?!?! poi ribadisco...massimo rispetto per i risultati ottenuti da questi atleti!
				
			 
			
		 
			
				
			
			
				L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -
			
			
		 
	
Segnalibri