Ora purtroppo non ho granché tempo per rispondere. Appena lo trovo, posto...
Ora purtroppo non ho granché tempo per rispondere. Appena lo trovo, posto...
Significa che il livello di glicogeno probabilmente è minore rispetto ad individui in dieta ad alto consumo di Carboidrati. Il livello di glicogeno si misura in millimoli al Kg. (mmol/Kg.). Esso si attesta in un individuo sedentario con dieta varia in 80-100 mmol. In individui in dieta cheto si attesta intorno ai 70.
Questo fenomeno fa sì che gli individui sottoposti al test di cui all'articolo avevano una capacità anaerobica minore rispetto a quelli in HCHO. Inoltre, si è verificato anche una diminuzione della capacità glicolitica, ossia il meccanismo attraverso il quale il glucosio (se mi permettete i termini rozzi) viene scisso per recuperare energia (il glucosio viene fosforilato per produzione di ATP e NAD e piruvato).
Le catecolamine (adrenalina, noradrenalina, dopamina, quest'ultima non verificata nel test) sono ormoni prodotti a fronte di stress fisico-psichico a livello surrenale e a livello simpatico.
In conclusione, nel caso di diete ad alto valore glucidico, gli individui hanno un innalzato livello di glicolisi e una diminuita emissione di adrenalina e di noradrenalina.
Segnalibri