Bello rematore bilo,ma se avessi i manubrioni da 50 persevererei a farlo con i manubri,ora che provi vedi :d
Bello rematore bilo,ma se avessi i manubrioni da 50 persevererei a farlo con i manubri,ora che provi vedi :d
ok grazie, ma non ho chiara una cosa: il bilanciere deve strusciare sulle gambe?
Matteinn devi sapere che più allontani il bilanciere dal corpo, più la tua schiena chiederà pietà!
Per quanto riguarda l'argomento del thread, direi che lo scarico attivo si attua alla fine del mesociclo (2:1 3:1 4:1) mentre uno scarico passivo e rigenerante è fondamentale, e va attuato almeno ogni 3 mesi, grosso modo dopo 3/4 mesocicli.
Ehm...scusate l'ignoranza...ma cos'è un mesociclo??![]()
Io ho riscoperto il rematore con bilancere da poco,l'avevo accantonato per paura di infortuni alla schiena...e devo dire che una volta capita la postura e riuscito ad isolare e sentire il movinendo dei dorsali è fantastico come esercizioe poi nella palestra dove vado io i manubri arrivano a 42 kg...cominciano ad essere pochini per un rematore pesante....
La programmazione di un allenamento sportivo e' generalmente orientata ad un obiettivo (piccolo o grande che sia).
Tutto il periodo che ti separa da questo tuo obbiettivo e' detto in genere macrociclo (spesso corrisponde alla macro-programmazione di 1 anno di allenamento, ma non necessariamente pensa a chi fa una programmazione impostata sui quadrienni olimpici per esempio).
Il macrociclo viene suddiviso in componenti piu' brevi di tempo dette meso-ciclo. Anche il singolo meso puo' /deve avere un suo obbiettivo, che combinato con quelli degli altri meso all'interno del contesto del macrociclo ti dovrebbero portare nella migliore condizione possibile all'evento obbiettivo (gara o altro che sia).
Quindi magari si puo' decidere come organizzare un meso di forza, di massa, di potenza, di definizione o di mille altre possibili cose in relazione alla disciplina sportiva che pratichi.
A sua volta il meso e' diviso in unita' di allenamento piu' piccole delle microciclo, in ognuno dei quali completi "un giro" (passami il termine) per cosi' dire delle tue diverse routine di allenamento.
La durata di micro, meso e macro e' assolutamente in relazione all'obbiettivo e alla frequenza di allenamento.
Esistono molti schemi diversi possibili, per ragioni di praticita' (ma non e' affatto detto che debba essere cosi') il meso viene spesso associato al periodo di circa un mese e il micro a quello di una settimana (io per esempio ho un micro piu' lungo, pari a 9 giorni a causa della mia frequenza di allenamento).
ehm, ehm...non so quanto sono stato chiaro![]()
...ma chiedi pure se non mi sono spiegato bene
![]()
Sei stato chiarissimo Mike![]()
Grazie mille!!! sei stato chiarissimo...ora ne so un po di più![]()
Segnalibri