Hai ragione,mangiare TROPPE prot. è sconsigliabile. Ma quanto è troppo? E' questa l'annosa questione. Di certo non 1-1,5 gr x kg. ECCEDERE nel proprio fabbisogno è sbagliato, certo. Ma quanto è il fabbisogno? Il bilancio azotato è positivo entro un certo range. Quindi è chiaro che esiste un bilancio positivo e uno più positivo.
Il corpo è costantemente immerso in un processo di rinnovamento cellulare, il che ovviamente, include anche le prot. di cui è composto. Un uomo medio può ricambiare fino a 300 gr di prot. al giorno (che, attenzione, non significa dover ingerire 300 gr di prot. alimentari, perchè molte delle prot. scisse vengono riutilizzate nei processi di sintesi proteica). Un atleta ha un turn over proteico ed una produzione enzimatica ed ormonale molto elevato. Senza contare gli eventuali fini energetici ed un 25% devoluto a favore della degradazione proteica. 2 gr di prot. troppi? Dipende molto dal tipo di attività svolta e dalla sua intensità. Ecco alcuni studi:
1) Dott. Bill Gontzea e coll di Bucarest. Sono stati confrontati 2 gruppi: uno al 125% dell'RDA ed uno al 188%. dopo un periodo di esercizio a lungo termine (resistenza), il primo gruppo era ancora in bil. neg., al contrario dell'altro. (Carbs e grassi erano sufficientemente presenti, quindi nessun fine energetico)
2)Un altro studio di Gontzea dimostra che con 1,5 gr x kg il soggetto era in bilancio positivo solo finchè rimaneva sedentario. Appena è stato inserito l'all. si è avuta una caduta dell'azoto in fase negativa in soli 4 giorni.
3) Dott. Frank Consolatio e coll di San Francisco. Due gruppi allenati fino all'esaurimento muscolare, con diverse quantità proteiche x kg/corp.: uno 2,8 gr e l'altro 1,4. Il primo guadagnò 3,28 gr di MASSA MAGRA, mentre l'altro solo 1,21 kg.
4) Uno studio su fondisti ha evidenziato che un'assunzione proteica pari al 125% dell'RDA manteneva appena l'equilibrio azotato.
5) Altre ricerche effettuate su soggetti impegnati in simulazioni del Tour de France dimostrano che il fabb. proteico aumenta al crescere dell'intensità e della durata dell'esercizio (i ciclisti del Tour necessitano di oltre 1,8 gr x kg.).
7) Il dott. Torun e coll scoprirono una riduzione della massa cellulare nei casi di scarso apporto proteico.
8) Uno studio su sollevatori di pesi dell'Est europeo ha evidenziato un bilancio negativo persino negli atleti al 250% dell'RDA.
9) Dragan, Vasiliu, Georgescu e coll in uno studio su sollevatori rumeni, riportano aumenti in forza (5%) e massa muscolare (6%), dopo un periodo di stasi, in seguito ad un aumento dell'assunzione proteica variante dal 225% al 438% dell'RDA, il che vuol dire 2,2-3,5 gr x kg/corp.
E questa è un pò di bibliografia:
1) Effect of initial muscle glycogen levels on protein catabolism during exercise. LEMON PWR , MULLIN JP. J Appl Physiol.
2) Protein and exercise update. LEMON PWR. Med Sci Sports Exer.
3) The influence of muscular activity on nitrogen balance and on the need of man for proteins. GONTZEA I., SUTZESCU R., DUMITRACHE S. Nitr Rep Int.
4) The influence of adaption to physical effort on nitrogen balance in man. STESSI AUTORI DI 3.
5) How much protein do athletes real need? TUFTS UNIVERSITY DIET & NUTRITION LETTER.
6) Dietary protein requirements and body protein metabolism in endurance-trained men. MEREDITH CN., ZACKIN MJ, FRONTERA WR, EVANS WJ. J Appl Physiol.
7) Effects of chronic endurance exercise on retencion of dietary protein. FRIEDMAN JE., LEMON PWR. Int Sports Med.
8) Eating, drinking, and cycling: a controlled Tour de France simulation study. BROUNS F. et al. Int J Sports med.
9) Nitrogen balance studies in humans. ODDOYE EB., MARGEN S. J Nutr.
10) Protein metabolism during intensive physical training in the young adult. CONSOLATIO GF. et al. Am J Clin Nutr.
11) Effects of increased supply protein on elite weightlifters. DRAGAN GI., VASILIU A., GEORGESCU E.
Se poi vuoi un autore italiano, ti consiglio Giovanni Cianti, un vero guru del bb.
Ah, grazie per il benvenuto.
Segnalibri