l'errore di queste pseudo teorie non è quello di proporre un riposo di 120 ore piuttosto che 240 o 24...l'errore vero sta nel proporre una quantità di riposo universale, adatta a tutti! ognuno è diverso!!!
l'errore di queste pseudo teorie non è quello di proporre un riposo di 120 ore piuttosto che 240 o 24...l'errore vero sta nel proporre una quantità di riposo universale, adatta a tutti! ognuno è diverso!!!
L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -
esatto, ogni corpo è diverso dall'altro e ha bisogno di riposo e allenamenti diversi![]()
...si ognuno è diverso...ma in media? quanti sono quelli che recuperano in due giorni senza doparsi?....guarda che recuperare non significa solo non sentire dolore muscolare....
cmq ognuno fa come crede![]()
ogni volta cò sta storia del doping.
se l'allenamento è stimolo, allora eliminando il cedimento ed aumentando i buffer ci si può allenare con volumi molto alti senza problemi oppure cn volumi "contenuti" e frequenze alte (= si può recuperare in 2 giorni, senza "bombarsi")
Ragazzi..
Il recupero/supercompensazione è soggettivo e influenzato dai volumi di allenamento e purtroppo... dalle bombe, in un forum serio e competente come questo, secondo me, questo concetto deve essere accettato da tutti.
Il problema è semmai come entrare nella "finestra delle opportunità" della crescita!
Penso che l'aumento della prestazione, sia intesa come aumento di carico che come aumento di volume, sia l'unico criterio corretto da usare; Tozzi la chiama " I Serie Target " altri autori in modo diverso ma intendendo lo stesso concetto.
A questo punto qualunque metodo d'allenamento si voglia seguire, ponendosi come riferimento l'aumento della prestazione di allenamento ad allenamento, si può decidere empiricamente la frequenza e i periodi di scarico necessari per il completo recupero.
Chiaro che se fosse così facile saremmo tutti dei pro!
Altri fattori vanno tenuti in considerazione: dormiamo? mangiamo? il nostro lavoro quante energie ci sottrae? Per quanto le tabelle possano essere perfette, scritte da altisonanti Autori (la a maiuscola è voluta), nessuno di noi, a meno che non viva di questo, si potrà mai aspettare di poter essere al 100% in tutti i microcicli e per tutti i periodi di carico!
Secondo me saper convivere con questa amara verità e, anzi, accettarla può dare quella spinta per farci amare sempre di più questo sport!
P.S: forse sono andato off-topic ma l'argomento mi sta molto a cuore.. sorry!
Il recupero è soggettivo ad es. il nostro amico Cardiopower , dico "amico" perchè posta su tanti forum e ormai è una vecchia conoscenza , ha detto di fare la panca una volta ogni 15 giorni... ; per lui funziona bene visto che fa gare di BB .
Ma su 100 persone quante vedrebbero crescere i loro muscoli facendo la stessa cosa ? Una ? Due ? Forse meno...
Allora come regolarsi ?
Il recupero dipende anche da cosa si fa , es. in forza si può fare un esercizio anche 5-6 volte a week usando dei buffers adeguati , però se guardiamo all' esperienza storica di centinaia di culturisti per decenni e decenni possiamo dire che :
la maggior parte delle persone sviluppa i muscoli allenandoli ogni 72-120 ore
chi ha un recupero veloce può trarre giovamento da una frequenza tipo :
un giorno sì e 2 no per ogni muscolo
oppure un giorno sì e 3 no
chi recupera un pò più lentamente può fare
un giorno sì e 4 no
è raro che uno abbia bisogno di riposare di più
straquotoOriginariamente Scritto da naturalbodybuil
![]()
![]()
![]()
Grazie Grosso![]()
Segnalibri