Ok sono le conclusioni che + o - avevo raggiunto...Originariamente Scritto da Flo
due domande se permetti: come ti sentivi in zona? e magari hai mai pensato di alternare alla metabolica uno due mesi all'anno la zona?
Ok sono le conclusioni che + o - avevo raggiunto...Originariamente Scritto da Flo
due domande se permetti: come ti sentivi in zona? e magari hai mai pensato di alternare alla metabolica uno due mesi all'anno la zona?
Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui.
------ Ezra Puond ------
Flo anch'io è poco che non seguo più la zona sto cercando di strutturare una dieta diversa conosco la metabolica, peraltro anch'io sono alto 181 e peso 63,5 con 6-7% massa grassa , volevo chiederti conferma sul valore calorico della tua dieta 1900 rispetto ad altre meta mi sembra basso, confermi questo valore? poi 4 h aerobica e bb (quante sedute bb a settimana?)
Mi sentivo molto bene a livello mentale, durante gli allenamenti però mi stancavo prima..dopo circa 40min di allenamento mi sentivo come se il testo crollasse. Per la seconda domanda, in metabolica mi sono trovato talmente bene che non c'ho proprio pensato! Se non ci saranno forti motivazioni continuerò in meta.due domande se permetti: come ti sentivi in zona? e magari hai mai pensato di alternare alla metabolica uno due mesi all'anno la zona?
Si te lo confermo purtroppo..è molto basso rispetto anche alle quote tenute da altri atleti che si allenano con me, ma purtroppo quello è il mio fabbisogno..sospetto che un lungo periodo in zona (ipocalorica) abbia rallentato il mio metabolismo, ora sto provando a svegliarlo con fatica!Flo anch'io è poco che non seguo più la zona sto cercando di strutturare una dieta diversa conosco la metabolica, peraltro anch'io sono alto 181 e peso 63,5 con 6-7% massa grassa , volevo chiederti conferma sul valore calorico della tua dieta 1900 rispetto ad altre meta mi sembra basso, confermi questo valore? poi 4 h aerobica e bb (quante sedute bb a settimana?)
Le sedute di bb la settimana sono 2 da circa un'ora ciascuna!
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che su ON qualche tempo fa c'era un articolo che riguardava la Zona per i BB.
Probabilmente lo stesso Sears si è reso conto che le due cose erano difficilmente conciliabili![]()
Ora sono sul lavoro è non ho sottomano l'articolo, appena posso lo cerchero' e vi sapro' dire!
OK grazie Fifty, sarebbe molto utile![]()
Eccomi qui come avevo promesso:
Blocco Sears:
9 gr. carbo
7 gr. proteine
3 gr. lipidi
secondo la teoria di Sears, il miglior equilibrio tra insulina e glucagone lo si ottiene con un rapporto tra proteine e carboidrati pari a 0,75.
Se facciamo un po' di conti, ci si rende conto che 7:9 fa 0,77.
Il rapporto non è otimale. Logicamente quello che importa non è il rapporto preciso, ma bensi' restare all'interno della "Zona".
Ad ogni modo, è possibile modificare i mini-blocchi dei macronutrienti, rendendo peraltro i numeri abbastanza "tondi".
Sarebbe molto più semplice definire i mini-blocchi nel seguente modo:
1 mini-blocco di carbo=12 gr = 48 Kcal. = 40%
1 mini-blocco di proteine = 9 gr.= 36 Kcal. = 30%
1 mini-blocco di lipidi = 4 gr.= 36 Kcal. = 30%
In questo modo 1 blocchetto completo conterrebbe 120 Kcal. contro le 91 del blocchetto di Sears.
La dieta a Zona si basa sul corretto equilibrio tra insulina e glucagone.
Per mantenersi all'interno della Zona, bisognerebbe mantenere il rapporto proteine/carboidrati compreso tra 0,6 e 1. Ma visto che il rapporto ottimale è 0,75 il range esatto sta tra 0,5 e 1.
Più il rapporto si avvicina a 0,5 e più aumentano carboidrati.
Con un rapporto pari a 0,5 i carboidrati sono il doppio delle proteine.
Più il rapporto si avvicina a 1 e più aumentano le proteine.
Con un rapporto pari a 1 le proteine e i carboidrati si equivalgono.
Comunque si potrebbe applicare i principi della Cronodieta all'interno della Zona semplicemente mangiando più carboidrati quando questi ultimi recano meno danni , cioè a colazione e post wo.
Spero di esseri stato di aiuto.
Grazie Fifty![]()
Già con 120kcal per blocco, una zona a 20 blk apporterebbe un dignitoso apporto calorico per un bb...
Io penso che poi si potrebbe fare meglio aumentando il blocchetto di grassi a 5/5,5 gr.
ripropongo la domanda.. questo farebbe uscire dalla zona o no?
io penso di no visto che l'asse insulina-glucagone, secondo quello che ho capito della teoria di Sears, non è molto influenzato dai grassi.
Voi che dite?
Segnalibri