Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: X-reps

  1. #16
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Mi intrometto:
    sono parzialmete d'accordo com Zodd, troppe tecniche ad alta intensità e troppi allenamenti miracolosi che si contraddicono!
    I miei clienti abituali lettori di iron man/olympians, tendono a diventare, magari dopo appena 12/20 mesi di allenamento, dei fanatici di stripping restpause edt ecc ecc..
    Il problema è che magari non sollevano 70kg di panca 100 kg di squat e 100kg di stacco!
    Secondo me, invece non è possibile schematizzare il recupero in maniera così rigida, bisogna provare empiricamente con l'esperienza e magari con la tecnica della I serie target (tozzi biio) che ritengo molto valida per misurare il tempo della supercompensazione

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da zodd81
    Mi sono scocciato di tutti questi metodi ke si trovano su olympian's news(edt, hst, biio di tozzi, le routine di mcrobert ke ad ogni articolo non fa altro ke ricredersi e aggingere qualke serietta in più qua e la e qualke giorno di allenamento in più...). Ho passato questi ultimi mesi a provare di tutto nella mia palestra casalinga e la conclusione è
    ha ragione mau, i muscoli devono riposare 96-120 ore al massimo.
    riposare 120 ore?

    uhm in che senso?

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,926

    Predefinito

    credo significhi che prima di allenare lo stesso muscolo 2 volte debbano passare al max 96-120 ore (che secondo me sono davvero troppe!!)

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    607

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naturalbodybuil
    I miei clienti abituali lettori di iron man/olympians, tendono a diventare, magari dopo appena 12/20 mesi di allenamento, dei fanatici di stripping restpause edt ecc ecc..
    Il problema è che magari non sollevano 70kg di panca 100 kg di squat e 100kg di stacco!
    xche' questa rivista non è ancora fallita?
    foto di perdenti dopati che nemmendo bombandosi riescono a mettersi a livello coi pro e dicono di essere natural

    artcoli inconcludenti con palesi secondi fini economici (pubblicita' del libro da comprare in calce ad OGNI ARTICOLO)

    guru nostrani che professano e pontificano senza nemmeno avere una laurea a tema ( e il fisico x farlo)

    sodalizio con l'unica federazione al mondo che ti fa lo sconto se ti iscrivi al corso istruttori entro una certa data

    pubblicita' occulta e non verso costose attrezzature sostituibili con lo stacco/squat con i manubri (ci siamo capiti) che guardacaso vendono solo loro in italia...

    proposta di tecniche acquacottiane come "COMPOUND AFTERSHOCK"(che bel nome da sostituire a superset...) et similia

    articoli scritti da chi non si fa vedere in foto...(traparentesi,quella di hollman mi sembra un fotomontaggio,visto che in tutte le sue altre foto ha un fisico ben diverso)

    italiano x italiano ma xchè non prendete cultura fisica,che è 100 volte + onesto?scusate per l' ot ma quando sento nominare una certa rivista vado in bestia...PERACOTTIAN'S NEWS

  5. #20
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dArK86
    (che secondo me sono davvero troppe!!)
    Dipende! ci sono molte filosofie a riguardo...

    Ad esempio il "metodo BII" (breve intenso infrequente) propone un riposo di 3-4 giorni,ma riposo totale e non per gruppo muscolare...che è ben diverso!

  6. #21
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SQUATLIFT
    foto di perdenti dopati che nemmendo bombandosi riescono a mettersi a livello coi pro
    beh, questo è un classico errore che fa la gente:
    pensare che basti doparsi per diventare come i pro.. è chiaro che non è così

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,926

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ILGROSSO
    Dipende! ci sono molte filosofie a riguardo...

    Ad esempio il "metodo BII" (breve intenso infrequente) propone un riposo di 3-4 giorni,ma riposo totale e non per gruppo muscolare...che è ben diverso!
    con tutto quel riposo i muscoli si scordano proprio di esser stati allenati

  8. #23
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    Anche qui niente di nuovo sotto il sole... "BII" non e' altro che il riproponimento della teoria sviluppata da Mike Mentzer alla fine degli anni 70 con i suoi 3 giorni di riposo totale tra un workout e l'altro. In effetti ci sono queste due scuole di pensiero sul periodo di riposo, ma 5 giorni mi sembrano comunque eccessivi...
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Boromir
    Anche qui niente di nuovo sotto il sole... "BII" non e' altro che il riproponimento della teoria sviluppata da Mike Mentzer alla fine degli anni 70 con i suoi 3 giorni di riposo totale tra un workout e l'altro. In effetti ci sono queste due scuole di pensiero sul periodo di riposo, ma 5 giorni mi sembrano comunque eccessivi...
    guarda 5 anche secondo me sono troppi,però la teoria del BII a mio avviso non è da scartare....

    puoi fare tutta la palestra che vuoi ma se non riposi non cresci...a meno che ti dopi...ma anche cosi facendo devi cmq riposarti!

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,926

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ILGROSSO
    guarda 5 anche secondo me sono troppi,però la teoria del BII a mio avviso non è da scartare....

    puoi fare tutta la palestra che vuoi ma se non riposi non cresci...a meno che ti dopi...ma anche cosi facendo devi cmq riposarti!
    questo è normale, NO RIPOSO = NO CRESCITA, non c'è dubbio . Però fare un riposo eccessivamente prolungato a mio parere non è molto utile, anzi...
    D'altra parte è anche vero che c'è chi si riposa tantissimo tra un allenamento e l'altro e cresce cmq: ciò dimostra che le tecniche d'allenamento sono soggettive, ognuno rende meglio con una tecnica personalizzata secondo il proprio corpo

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    898

    Predefinito

    l'errore di queste pseudo teorie non è quello di proporre un riposo di 120 ore piuttosto che 240 o 24...l'errore vero sta nel proporre una quantità di riposo universale, adatta a tutti! ognuno è diverso!!!
    L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -

  12. #27
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,926

    Predefinito

    esatto, ogni corpo è diverso dall'altro e ha bisogno di riposo e allenamenti diversi

  13. #28
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    ...si ognuno è diverso...ma in media? quanti sono quelli che recuperano in due giorni senza doparsi?....guarda che recuperare non significa solo non sentire dolore muscolare....

    cmq ognuno fa come crede

  14. #29
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ogni volta cò sta storia del doping.
    se l'allenamento è stimolo, allora eliminando il cedimento ed aumentando i buffer ci si può allenare con volumi molto alti senza problemi oppure cn volumi "contenuti" e frequenze alte (= si può recuperare in 2 giorni, senza "bombarsi")

  15. #30
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Ragazzi..
    Il recupero/supercompensazione è soggettivo e influenzato dai volumi di allenamento e purtroppo... dalle bombe , in un forum serio e competente come questo, secondo me, questo concetto deve essere accettato da tutti.
    Il problema è semmai come entrare nella "finestra delle opportunità" della crescita!
    Penso che l'aumento della prestazione, sia intesa come aumento di carico che come aumento di volume, sia l'unico criterio corretto da usare; Tozzi la chiama " I Serie Target " altri autori in modo diverso ma intendendo lo stesso concetto.
    A questo punto qualunque metodo d'allenamento si voglia seguire, ponendosi come riferimento l'aumento della prestazione di allenamento ad allenamento, si può decidere empiricamente la frequenza e i periodi di scarico necessari per il completo recupero.
    Chiaro che se fosse così facile saremmo tutti dei pro!
    Altri fattori vanno tenuti in considerazione: dormiamo? mangiamo? il nostro lavoro quante energie ci sottrae? Per quanto le tabelle possano essere perfette, scritte da altisonanti Autori (la a maiuscola è voluta ), nessuno di noi, a meno che non viva di questo, si potrà mai aspettare di poter essere al 100% in tutti i microcicli e per tutti i periodi di carico!
    Secondo me saper convivere con questa amara verità e, anzi, accettarla può dare quella spinta per farci amare sempre di più questo sport!
    P.S: forse sono andato off-topic ma l'argomento mi sta molto a cuore.. sorry!

Discussioni Simili

  1. reps squat x massa
    Di Darrevian nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-07-2005, 02:52 PM
  2. Reps in forza nel B.I.I.O.
    Di Marchino nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 19-09-2004, 11:59 PM
  3. Serie e reps
    Di FedeBuilder nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-12-2003, 01:18 PM
  4. peso e reps
    Di FedeBuilder nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-09-2003, 11:55 PM
  5. questo dilemma delle reps. carichi ecc.
    Di ercole nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-12-2002, 01:21 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home