Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: Piramidale classico alla De Lorm

  1. #16
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    modifico il titolo.

    quel sistema non è il massimo proprio per la forza massimale.
    per la massa .. diciamo che secondo me non è neanche il massimo, ma andrebbero valutati i recuperi, le % di carico, il tempo d'esecuzione e il momento in cui lo si fa (cosa si è fatto prima).

    il fatto che non sia il massimo non significa che non dia assolutamente risultati, altrimenti io che ho fatto un mucchio di ca..volate sarei rimasto identico al 1° giorno di palestra.
    sono piu tosto daccordo però in teoria il piramidale è studiato apposta perpermettere all'atleta di avvicinarsi in maniera graduale all'esecuzione delle serie a basse reps e carichi elevati,dovrebbe quindi essere ottimo (in teoria) per lo sviluppo della forza dinamica e massimale.

    ps:grazie per il titolo

  2. #17
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    no, il piramidale è solo un sistema che viene "facile" utilizzare a chi non vuole perdere tempo per riscaldarsi e vuole tirare a morte tutte le serie dalla prima all'ultima credendo che solo così si diventa grossi e forti.

    in verità il piramidale utilizzato con mooolto buffer e con le ultime serie di avvicinamento a basse ripetizioni può essere un modo per scaldarsi.
    se vuoi forza la prima serie target deve essere quella con il carico % + alto.

    poi voglio dire.. anche io ogni tanto lo uso il piramidale classico
    ma non sugli esercizi fondamentali.

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Scusami ma come fai ad abituarti a carichi consistenti eseguendo un piramidale di questo genere che, quando arriverai a fare 4 rip., avrai un buffer almeno del 10%?
    Che poi eseguire allenamenti del genere, in una più ampia programmazione, possa comunque portare a dei risultati, è certamente opinabile!

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    no, il piramidale è solo un sistema che viene "facile" utilizzare a chi non vuole perdere tempo per riscaldarsi e vuole tirare a morte tutte le serie dalla prima all'ultima credendo che solo così si diventa grossi e forti.

    in verità il piramidale utilizzato con mooolto buffer e con le ultime serie di avvicinamento a basse ripetizioni può essere un modo per scaldarsi.
    se vuoi forza la prima serie target deve essere quella con il carico % + alto.

    poi voglio dire.. anche io ogni tanto lo uso il piramidale classico
    ma non sugli esercizi fondamentali.

  5. #20
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ciao, sono nuovo del forum e decisamente piu' a mio agio in palestra che nel uso di un forum su internet (sicuramente faro' errori perfavore ditemelo, altrimenti persevero )

    Volevo chiedere una cosa sul piramidale. Io di solito lo uso in massa (solo per i gruppi muscolari piu' grandi) a volte classico a volte inverso...per percorrere la curva della forza e cercare di colpire le varie fibre ecc ecc

    In massa consigliereste piuttosto un classico 4x8 o simile?
    Fatto salvo il principio dell'alternanza degli stimoli (non fare sempre la stessa cosa!), come base del lavoro mi trovo spesso a fare piramidali: cosa ne pensate?
    grazie
    PS il forum e' interessantissimo

  6. #21
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    @ il grosso
    dovrebbe quindi essere ottimo (in teoria) per lo sviluppo della forza dinamica e massimale.
    la forza è sempre la forza ossia massa per accelerazione, che poi la si alleni con metodo dinamico o massimale è un altro discorso, ed è un altro discorso ancora la velocita di contrazione delle fibre muscolari.

    @mike
    l'unico piramidale sensato è quello inverso (che a questo punto farei diventare il piramidale classico): facendo la prima serie (quella a basse rip e carico elevato) le successive ti sembreranno + facili, e allenarai la parte contrattile con maggiore impegno
    il piramidale inverso si puo anke usare negli allenemtni di volume per mantenere la forza aquisita (e perke no aumentarla un pokino)

    esempio:

    squat 5x12-10-8-6-4 (lo ke per fifty la forbice è ampia ma sto facendo un esempio) le serie veramente allenanti per la massa sono la 3 e la 4, la quinta serve per la forza, la prime 2 da "riscaldamento". Se nn tiri abbastanza nelle prime 2 serie e le usi davvero come riscaldameto allora il volume effettivo è di 3 set e nn di 5 quindi ti alleni meno di quanto pensi, se le fai come si deve neii set successivi sarai stanco (acido lattico nei muscoli) e nn allenerai la perte contrattile come si deve (si allena con 5/8 rip) e nn menterrai il livello di forza (se nel cilclo di forza facevi 4 rip con 100 kg dopo altri 4 set nn fai + 100 kg ).

    se invece fai 5x4-6-8-10-12 nel primo set mantieni la forza e sei bello fresco per i 2 set successivi, mentre i set da 10 e da 12 faranno solo volume e se le rip saranno meno nn avrà molta importanza

    il 4 per 8 nn va bene per i fondamentali e cmq va contestualizzato tutto in un programma (insieme di skede) se nn no ha senso parlere di numeri (ce anke u recente tread in proposito "significato del 3x8 " o una cosa del genere)

  7. #22
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji
    l'unico piramidale sensato è quello inverso (che a questo punto farei diventare il piramidale classico):

    Uhmmm anche il falso è ottimo.....e sensato

  8. #23
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji
    @ il grosso


    la forza è sempre la forza ossia massa per accelerazione, che poi la si alleni con metodo dinamico o massimale è un altro discorso, ed è un altro discorso ancora la velocita di contrazione delle fibre muscolari.
    uhmmm... la distinsione che volevo sottolineare io è questa:

    Una prima classificazione di forza è:
    1. forza statica: quando non si ha movimento dei capi articolari.
    2. forza dinamica: quando si ha movimento. La forza dinamica può essere forza superante (quando l'applicazione di forza supera la resistenza da vincere) e forza cedente.

    Se invece prendo in considerazione il modo in cui la forza si manifesta posso distinguere:

    1. forza massima: la massima espressione di forza che il sistema neuromuscolare esprime in un unica contrazione.
    2. forza veloce: la capacità di vincere delle resistenze con la massima velocità di contrazione.
    3. forza resistente: capacità di vincere resistenze di entità media o relativamente elevate per il maggior numero di volte possibili.
    4. forza speciale: capacità di erogare forza in un particolare movimento complesso.

    per alzare un bilancere occorre sempre forza dinamica,nel caso specifico (volendo alzare un massimale) occorre forza massima.

    poi la fisica l'abbiamo studiata tutti...

  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ciao Konkoji, e' interessante quello che dici. In sostanza in un inverso le serie a molte ripetizioni (diciamo 10-12 reps) servirebero solo a far volume quindi sarebbero allenanti solo in questo senso.

    Ho letto il post il "senso del 3X8", sicuro tutto va contestualizzato ma allora anche il piramidale in se non puo' essere discusso indipendentemente direi (e' solo una riflessione, fuori da ogni polemica sono al secondo post non mi permetterei mai)

    Personalmente le set a basse rep le spingo abbastanza ed ovviamente non riesco a tenere un carico in proporzione sui set ad alte rip. Ma secondo quello che dici questo sarebbe ok.
    Quindi fare un (4)6-6-8 + 2x10 o 3x10 sarebbe lo stesso, si fa volume uguale cosi? Potrei anche insistere con set da 8 riducendo il rec (e il peso) se devo far volume

  10. #25
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    beh mike effettivamente si usa fare esercizio pesante magari in piramidale inverso e poi un complementare in 2/3x10/12... ma i principianti potrebbero tenere anche il multiarticolare del primo esercizio in modo da impararlo bene.
    (purtroppo infatti se guardi in giro sono pochi quelli che sanno squattare/staccare/panc.... bene

  11. #26
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Certo kick in pratica pero' l'ipotesi che facevo e' di farsi il lavoro di volume direttamente sul es in piramidale ma nelle set ad alte rep (secondo quanto mi sembrava di capire dal post di Konkoji).

    Daccordo sul isolamento dopo il multi, ma se vuoi fare veramente volume le 2 o 3 set da 8-10 rep al quel punto e' meglio farle con l'es principale.
    Con l'isolamento poi vai in lattato subito (ok, dipende da che muscolo stai allenando) ma a quel punto hai gia' fatto il volume e stai dando il colpo di grazia secondo me.

  12. #27
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    Non sono d'accordo.
    Per esempio Fifty spesso consiglia il primo esercizio in 5x5 rec 1' (quindi fatica cumulativa) ovviamente senza cedimento almeno nelle prime 4 serie. Fatto seguire da 2 complementari per aumentare il volume e concludere la sessione in modo proficuo.
    Ci sono molti modi di allenarsi. Certamente uno di questi è tirare alla morte il primo multiarticolare. Ma nn è l'unico nè per forza il + efficace, visto che dopo un tot di tempo il corpo si abitua e allora sarà inadatto ai tuoi obiettivi di bb.

  13. #28
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Certo hai ragione, ma credo che se parti con un 5x5 hai abbandonato in partenza l'idea di un piramidale
    Lavori le fibre lente totalmente con la fatica cumulativa che indubbiamente puo' essere un ottima strategia, non discuto

    Mi domandavo solo come sarebbe meglio chiudere un piramidale inverso. Se devo fare solo volume le ultime serie o devo calare il carico per cercare effettivamente di stare in un range di rep che coinvolga le fibre lente (che come dici senz'altro lavorano cmq in modo cumulativo).

  14. #29
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    beh...dipende anche da cosa fai dopo immagino...
    se subito dopo il piramidale ti fai un...che so... boh, un 3x12 di croci in semi-pum allora nn ha senso il volume. se dopo invece pensi di spingere ugualmente in x esempio dei dip in 3x6/8 a cedimento allora forse sarebbe una buona idea alzare le ripetizioni prima nel piramidale... poi si va cmq un po' a sensazione

  15. #30
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mike
    Quindi fare un (4)6-6-8 + 2x10 o 3x10 sarebbe lo stesso, si fa volume uguale cosi? Potrei anche insistere con set da 8 riducendo il rec (e il peso) se devo far volume
    si, ma il fatto di avere 5x4-6-8-10-12 (o cmq uno skema dis et e rip sensato ma che nn sei capace di eseguire la prima volta) scalando di un tot a serie ti da un obiettivo concreto a cui arrivare in modo da sapere quando hai finito quel ciclo.

    se vieni da un ciclo di forza ti verra + difficle un allenmento di volume, quindi magari farai 10-8 (anke se scali il carico) negli gli ultimi 2 set al primo allenemento oppure potresti essere cosi distrutto ke l'utlimo set nn te la senti di farlo e preferisci passare ai complementari

    in effeti anke il falso piramidale da i suoi risultati, e cmq il piramidale classico si puo usare con sucesso per gli esercizi di isolamento dove in genere si tengono alte le rip e si concentra sulla contrazione allungamento

Discussioni Simili

  1. Il classico venerdì sera...... :-)
    Di BIG10 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17-01-2010, 05:15 PM
  2. Piramidale classico vs piramidale inverso
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 09-10-2008, 06:39 AM
  3. Il Piramidale DeLorme, volgarmente riconosciuto come "Classico"
    Di Marco85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-10-2008, 04:19 PM
  4. sostituire lo squat classico
    Di ciplog nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16-01-2007, 03:25 PM
  5. Stacco Classico VS Stacco Sumo
    Di ungeheuer nel forum Strength's Related
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-11-2006, 07:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home