si è un piramidale! ho sbagliato a scrivere il titolo....che testa![]()
si è un piramidale! ho sbagliato a scrivere il titolo....che testa![]()
modifico il titolo.
quel sistema non è il massimo proprio per la forza massimale.
per la massa .. diciamo che secondo me non è neanche il massimo, ma andrebbero valutati i recuperi, le % di carico, il tempo d'esecuzione e il momento in cui lo si fa (cosa si è fatto prima).
il fatto che non sia il massimo non significa che non dia assolutamente risultati, altrimenti io che ho fatto un mucchio di ca..volate sarei rimasto identico al 1° giorno di palestra.
sono piu tosto daccordo però in teoria il piramidale è studiato apposta perpermettere all'atleta di avvicinarsi in maniera graduale all'esecuzione delle serie a basse reps e carichi elevati,dovrebbe quindi essere ottimo (in teoria) per lo sviluppo della forza dinamica e massimale.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
ps:grazie per il titolo
no, il piramidale è solo un sistema che viene "facile" utilizzare a chi non vuole perdere tempo per riscaldarsi e vuole tirare a morte tutte le serie dalla prima all'ultima credendo che solo così si diventa grossi e forti.
in verità il piramidale utilizzato con mooolto buffer e con le ultime serie di avvicinamento a basse ripetizioni può essere un modo per scaldarsi.
se vuoi forza la prima serie target deve essere quella con il carico % + alto.
poi voglio dire.. anche io ogni tanto lo uso il piramidale classico
ma non sugli esercizi fondamentali.
Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
ciao, sono nuovo del forum e decisamente piu' a mio agio in palestra che nel uso di un forum su internet (sicuramente faro' errori perfavore ditemelo, altrimenti persevero)
Volevo chiedere una cosa sul piramidale. Io di solito lo uso in massa (solo per i gruppi muscolari piu' grandi) a volte classico a volte inverso...per percorrere la curva della forza e cercare di colpire le varie fibre ecc ecc
In massa consigliereste piuttosto un classico 4x8 o simile?![]()
Fatto salvo il principio dell'alternanza degli stimoli (non fare sempre la stessa cosa!), come base del lavoro mi trovo spesso a fare piramidali: cosa ne pensate?
grazie
PS il forum e' interessantissimo
@ il grosso
la forza è sempre la forza ossia massa per accelerazione, che poi la si alleni con metodo dinamico o massimale è un altro discorso, ed è un altro discorso ancora la velocita di contrazione delle fibre muscolari.dovrebbe quindi essere ottimo (in teoria) per lo sviluppo della forza dinamica e massimale.
@mike
l'unico piramidale sensato è quello inverso (che a questo punto farei diventare il piramidale classico): facendo la prima serie (quella a basse rip e carico elevato) le successive ti sembreranno + facili, e allenarai la parte contrattile con maggiore impegno
il piramidale inverso si puo anke usare negli allenemtni di volume per mantenere la forza aquisita (e perke no aumentarla un pokino)
esempio:
squat 5x12-10-8-6-4 (lo ke per fifty la forbice è ampia ma sto facendo un esempio) le serie veramente allenanti per la massa sono la 3 e la 4, la quinta serve per la forza, la prime 2 da "riscaldamento". Se nn tiri abbastanza nelle prime 2 serie e le usi davvero come riscaldameto allora il volume effettivo è di 3 set e nn di 5 quindi ti alleni meno di quanto pensi, se le fai come si deve neii set successivi sarai stanco (acido lattico nei muscoli) e nn allenerai la perte contrattile come si deve (si allena con 5/8 rip) e nn menterrai il livello di forza (se nel cilclo di forza facevi 4 rip con 100 kg dopo altri 4 set nn fai + 100 kg ).
se invece fai 5x4-6-8-10-12 nel primo set mantieni la forza e sei bello fresco per i 2 set successivi, mentre i set da 10 e da 12 faranno solo volume e se le rip saranno meno nn avrà molta importanza
il 4 per 8 nn va bene per i fondamentali e cmq va contestualizzato tutto in un programma (insieme di skede) se nn no ha senso parlere di numeri (ce anke u recente tread in proposito "significato del 3x8 " o una cosa del genere)
Scusami ma come fai ad abituarti a carichi consistenti eseguendo un piramidale di questo genere che, quando arriverai a fare 4 rip., avrai un buffer almeno del 10%?
Che poi eseguire allenamenti del genere, in una più ampia programmazione, possa comunque portare a dei risultati, è certamente opinabile!
Segnalibri