
Originariamente Scritto da
ILGROSSO
Abitualmente i protocolli utilizzati prevedono:
1) carico
dosaggi intorno ai 20 g al giorno (0.3 g/kg p.c.) divise in 3-4 somministrazioni, per i primi 4-6 giorni.
La procedura di carico è probabilmente non necessaria:
gli stessi livelli di creatina muscolare si raggiungono anche con 3 grammi al giorno, ma sono necessari almeno 30 giorni.
2) mantenimento
abitualmente, dopo aver raggiunto la massima concentrazione muscolare ottenibile, si prosegue con una dose di mantenimento di circa 2 grammi al giorno (0.03 g/kg p.c.).
3)sospensione
alcuni protocolli consigliano un periodo di scarico di 1-2 settimane dopo 3-4 mesi di uso.
l'ho letto su un sito...
cmq gli effetti collaterali la creatina li ha e come:
Le 32 segnalazione di ADE pervenute allo"Special nutritionals adverse event monitoring system Web report" dell'Office of Special Nutritionals, FDA
Tipo di evento avverso
Composizione del prodotto
Dispnea ed astenia
Creatina monoidrato
Iperprolattinemia ed adenoma ipofisario
Creatina
Grande male
Creatina monoidrato
Grande male
Creatina
Vomito diarrea, irrequietezza, ansia
Creatina monoidrato, magnesio, manganese
Vomito diarrea, irrequietezza, ansia
Creatina monoidrato, magnesio, manganese
Crisi epilettica
destrosio, Creatina monoidrato, taurina, aromi naturali, aromi artificiali, acido citrico, magnesio fosfato, disodio fosfato, potassio fosfato, aspartame
Polimiosite
Creatina
Iperuricemia
Creatina, sodio fosfato, potassio bicarbonato
Comportamento aggressivo e violento con iperattività
Creatina
Convulsioni
Creatina monoidrato
Perdita del controllo motorio degli arti dell'emisoma sinistro, difficoltà del linguaggio, fuoriuscita di liquido schiumoso dalla bocca
Creatina monoidrato
Dolore epigastrico
Creatina monoidrato
Miopatia
Creatina
Trombosi venosa profonda
Creatina
Fibrillazione atriale
Creatina
Morte
Creatina monoidrato
Pirosi gastrica
Creatina monoidrato
Emicrania, astenia, presenza di muco denso nel cavo orale
Creatina monoidrato
Rash del volto, infiammazione oculare, debolezza muscolare, disfagia
Creatina monoidrato
Fibrillazione ventricolare, arresto cardiaco, convulsioni
Creatina monoidrato
Aritmia ed epistassi
Creatina
Morte
Creatina monoidrato
Toracoalgia, Epigastralgia, dolore lombare, senso di pesantezza dell'arto destro
Creatina monoidrato
Modificazione del colore ed output delle urine, aumento di peso
Creatina
Nausea e vomito, perdita della forza
Creatina
Rabdomiolisi
Creatina
Emorragia cerebrale
Creatina
Dispnea, gonfiore del volto, labbra, lingua e mani, edema periorbitale, edema della laringe e faringodinia
Fruttosio, acido citrico, creatina monoidrato, citrato di calcio, aspartato di magnesio, magnesio succinato, potassio aspartato, potassio succinato, diossido di silicone, colina bitartrato, L-carnitina, lecitina, ambrotose complesso, aloe vera gel Creatina
Rottura di un aneurisma
Creatina monoidrato
Dolore lombare, astenia, diarrea
Creatina
Sudorazione profusa, crampi degli arti inferiori, collasso durante una prestazione sportiva
Creatina
Uno studio della durata di 51 giorni ha evidenziato, tra gli effetti collaterali più frequenti, disturbi gastroenterici, crampi muscolari e disidratazione. L'aumento del peso corporeo è segnalato come effetto collaterale in ricerche su soggetti utilizzatori di alti dosaggi di creatina (fino a 25 g/die) per periodi di tempo inferiori alle due settimane. L'incremento di peso corporeo conseguente all'assunzione di creatina è attribuibile alla ritenzione idrica prodotta dall'attività osmotica della sostanza. Tant'è vero che dal momento della sospensione del trattamento e per alcune settimane successive si assiste ad una riduzione del peso corporeo acquisito parimenti alla riduzione dei livelli di creatina. La ritenzione idrica riguarderebbe la massa magra, in particolare il tessuto muscolare, dove il rigonfiamento delle fibrocellule, dovuto all'aumento dell'acqua intracellulare, sarebbe responsabile della falsa parvenza di accrescimento muscolare. Inoltre, non esiste alcuna dimostrazione scientifica che l'uso di supplementi di creatina induca effetti anabolici a livello muscolare. Sebbene, in vitro sia stato dimostrato che le creatina è in grado di stimolare la sintesi delle due principali proteine contrattili, actina e miosina non esistono studi in vivo che dimostrino questa osservazione.
io non la prenderei....
Segnalibri