Utilissimo, e mi sono permesso (scusa) di riportare il tutto in un documento .doc, e reimpostarlo (colori e basta!)
Magari a qualcuno può esser utile
Ciao
p.s. bellissimi questi post! e ancor + utili
Utilissimo, e mi sono permesso (scusa) di riportare il tutto in un documento .doc, e reimpostarlo (colori e basta!)
Magari a qualcuno può esser utile
Ciao
p.s. bellissimi questi post! e ancor + utili
Grazie a tutti e due![]()
me ne sono appropriato e ristudiato (un po di ripasso non fa mai male!)
Mamma mia ke super gran bel lavoro!!!
L'unica cosa che manca è l'innervazione e i rapporti con i vasi sanguigni![]()
.
Sono un futuro medico quindi, per poter fare il figo, ho letto riletto per trovare errori...ma nulla.
Complimenti.
Secondo me sarebbe interessante annotare per ogni muscolo la sua percentuale in fibre...per cercare di capire se esiste un range ottimale (ovviamente esiste)
sul mio libro di anatomia non sono riportate le % in fibre.. oltretutto "suppongo" siano soggettive, altrimenti non esisterebbero campioni olimpici 100 metristi e fondisti
soggettive ma non più di tanto...credo non oscillino più del 10%.
cmq ho un libro di fisiologia...appena lo recupero provo a riportare qualke dato
Originariamente Scritto da Tokamura
![]()
Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
innanzitutto grazie per il bellissimo 3d.per caso qualcuno potrebbe inserire una tavola anatomica (front e back),su internet non riesco a trovarne una decente!![]()
genio! bravo.. così almeno ho qualcosa da leggere, tutti mi consigliano di farlo qnd nn ho un ***** da fare, MA CHE MI INTERESSI.. bella fifty.. sei un grande
Segnalibri