ti consiglio di concentrarti sulla dieta aumentando leggermente l'apporto di proteine, così il muscolo disgrerà + difficilmente la massa magra per apportare energia all'organismo.
ti consiglio di concentrarti sulla dieta aumentando leggermente l'apporto di proteine, così il muscolo disgrerà + difficilmente la massa magra per apportare energia all'organismo.
Da quanto in qua il muscolo disgrega la massa magra per apportare energia???
MaH!
si chiama catabolismo...
Allora:
visto che il regime che fa dimagrire è IPOCALORICO (ossia occorre mangiare meno di quello che si consuma), qualunque tipo di regime (normale, low carb, cheto, zona, etc.) dovrà essere ben tarato per far sì di dimagrire ma, al tempo stesso cercare il più possibile di "cannibalizzare" troppo la tanto adorata massa muscolare.
Se mangiamo molto di meno, tuttavia, questo è INEVITABILE. Perciò, si consiglia di tarare l'introito su un 10, massimo 20 % in meno del fabbisogno.
Questo è indipendente dall'apporto di macronutrienti. In particolare, poi cheto e low carb indicano nei grassi il veicolo energetico del nostro corpo al posto dei carboidrati.
Ma, ripeto, sono, fatemi dire, dettagli implementativi.
Prova a farti un po di routine inj mountain bike da 70km con 1600 m di dislivello senza nutrirti a dovere e poi fammi sapereOriginariamente Scritto da batista83
![]()
cmq ragazzi non credete che sia cosi facile catabolizzare i muscoli, mantenete un apporto proteico superiore ai canoni abituali e le perdite saranno nulle/irrilevanti(con cio consiglio cmq di rimanere intorno a 500-700 kcal max sotto il tot di mantenimento peso)
chiaro che non è come andare al cesso eheh però il fenomeno esiste...qui si è messo in discussione l'esistenza di tutto ciò....
senza contare che molti notano una perdita di volumi dovuti principalemnte dal rilascio di liquidi e/o grasso sottocutaneo e non di vero e proprio tessuto muscolare.
Il tutto poi va contestualizzato in una dieta ove i macronutrienti andranno bilanciati per favorire un apporto energetico da parte di carbo o grassi (keto) e non da proteine![]()
Ultima modifica di sledge hammer; 11-06-2006 alle 04:36 PM
Qui siamo su due pianeti differenti.
Io ho contestato chi ha detto che i MUSCOLI disgrega massa magra. Essendo il muscolo la massa magra, il muscolo disgrega se stesso? Cioè volete fare i tecnici?? Fateli per bene oppure fateli fare a chi realmente ne sa. I muscoli sono passivi e quindi subiscono. Le reazioni chimiche addebbitate alla produzione di energia sono altre. Ovviamente il corpo cerca fonti energetiche di rapido utilizzo ed una di questa è il glicogeno, fondamentale carboidrato per i muscoli che permette anche la sintesi delle proteine e la costruzione dei muscoli. Il corpo ritiene il glicogeno una forma di energia molto rapida e facile da assorbire e quindi ne prende a grande quantità. Facendo ciò il muscolo va in catabolismo e non riesce ad assumere le proteine per crescere e ovviamente se non viene costantemente nutrito tende a sgonfiarsi.
L'obiettivo della definizione è quindi quello di preservare le risorse di glicogeno e utilizzare come fonte energetica il grasso.
Quindi cosa significa l'esempio della corsa in bicicletta senza mangiare. Vorrei dire all'ardito contestatore che se non mangi e ti fai una corsa in bicicletta il corpo brucia prima il grasso. Infatti non a caso chi sta in definizione di solito tende a fare attività aerobica di mattina.
No scusa io non parlo di blanda attività aerobica la mattina, se sai leggere ho scritto 70 km con dislivello di 1600m(=salitona) (ti sfido a farli la mattina appena svegliato senza mangiare...manco armstrong li fa...) ... infatti quando mancano sufficientemente carboidrati negli sforzi prolungati il corpo lo rileva e cerca di porvi riparo "smontando" i muscoli e convertendo le proteine in energia. (parlo appunto di sforzo fisico prolungato). E' ovvio che il mio esempio forse è fuori luogo perchè non prevede che un bb si alleni in questo modo, ma siccome ho fatto mtb x anni ho riscontrato su me stesso queste cose e cioè che ci possono essere situazioni in cui il catabolismo è davvero dietro l'angolo. Quindi l'opzione che gli aminoacidi del muscolo possano essere utilizzati a fine energetico non è fantascienza anzi... non è nemmeno vero che il corpo brucia prima i grassi, si quella sarà la fonte preferenziale ma non è la sola...mi sa che non è l'ardito contestatore che ha toppato ma è un altro..![]()
Ultima modifica di Warlord L; 11-06-2006 alle 05:58 PM
Segnalibri