perche vuoi aggiungere degli sprint?
perche vuoi aggiungere degli sprint?
scusate l'ignoranza...ma cosa sono sti "sprint"???
Fai una ricerca con Google inserendo "tempo run".![]()
nell'altro forum però si diceva che tempo run e sprint son 2 cose diverse...
Io credo che gli sprint siano un ottimo esercizio. Si parla tanto di "multiarticolari di potenza", bene, credo di poterci comprendere anche questo esercizio (bb non vuol dire solo pesi).Originariamente Scritto da konkoji
Secondo me, gli stacchi a gambe tese e i leg curl sono molto limitati rispetto alla fisiologia dei muscoli posteriori delle gambe. Poi so per certo che gli sprint hanno un grande effetto anabolico, sono un allenamento diverso dalla solita routine, il movimento di spinta della gamba è il più simile a quello usato nel pugilato (mia grande passione) per colpire... Insomma ho un sacco di ragioni per voler aggiungere questo esercizio nella mia scheda![]()
Solo che non so programmarlo in un allenamentoquindi chiedo consiglio.
gli sprint a mio parere sono un OTTIMO esercizio per mettere su massa e forza
però onestamente non saprei consigliarti su una programmazione, bisognerebbe domandare a qualche preparatore che li utilizza.
(insieme alla pliometria e agli OL's)
Gli OLs non li so fare... e in questo periodo non ho tempo per andare ad impararli. Ma colmerò la lacuna appena possibile. Invece scatti e pliometria sono più abbordabili.
qualcuno (visto che mi è sembrato di capire che tempo run, come diceva fifty, e sprint sono 2 cose diverse) mi può spiegare la differenza? (ho fatto un pò di search ma nulla...)
"RIPOSO ATTIVO
In genere quando si termina l'allenamento, il giorno successivo si trascorre la giornata a riposare, niente di troppo faticoso, per alcuni preparatori è una forma "primitiva" di recupero.
I metodi più in voga per un recupero attivo, a parte lo scarico, sono la corsa a ritmo costante per 20-30 minuti e i Tempo run.
Il primo tipo non richiede una spiegazione particolare, se non l'accortezza di tenere l'intensità, in questo caso la frequenza cardiaca, intorno al 60% 1RCM.
I Tempo run invece consistono nel correre al 65% della velocità massima per una distanza prestabilita (100 m in genere), alternando fasi di riposo e fasi di corsa.
Un programma potrebbe essere organizzato così:
12x100 metri diviso in 4 set da 4.
30-40 secondi di riposo tra ogni tempo run di un set.
2 minuti tra i set."
Trovato con Google![]()
(Ma 4 set da 4 non fa 16 serie?)
Segnalibri