mi intrometto....in base a quello che mi succede se faccio più set di un solo esercizio per muscolo o più esercizi di un solo set per lo stesso muscolo nel primo caso non ho la coscienza a posto perchè, ad esempio, con i soli press mi va a finire che i muscoli sinergici mi limitano l'efficacia delle serie perchè si stancano prima dei pettorali (e in ogni caso con me non sono l'ideale); se invece faccio più esercizi di un solo set, di cui uno monoarticolare, di certo lo stress che provocherò sul muscolo target sarà maggiore, oltre a colpirlo in meniera differente e a rallentare il suo processo di adattemento allo stimolo allenante.Originally posted by Gio
Mi viene da porti una domanda Enrico...
Allenare un muscolo con un esercizio per 3 set e ogni sessione a rotazione cambiarlo (proprio come l'esempio che facevi)
Allenare un muscolo con 3 esercizi da un set in tutte le sedute e ogni tot settimane cambiarli....
che differenze ci vedi, tra l'una e l'altra pro e contro secondo te (se ce ne sono in paragone fra i due) ? Non sò se mi son spiegato bene...credo di no![]()
Questo ovviamente è il mio caso, perchè in proporzione i miei tricipiti sono più deboli dei pettorali (HO SCRITTO IN PROPORZIONE), mentre mi metto nei panni di chi ha tricipiti più forti e pettorali più deboli e allora più set di un esercizio come i bench press possono essere l'ideale.
Su quest'ultima evoluzione di heavy duty, penso che in generale sia un ottimo metodo (se non mi sbaglio, una variante prevede di alternare in tre settimane rispettivamente croci/press inclinati, croci/press piani, croci/press declinati), perchè stimola sempre diversamente il petto e comunque l'intensità ne giustifica la frequenza.
FATEMI SAPERE SE CI SONO STRAFALCIONI COME IN UN POST IN CUI HO SCRITTO CHE SE LE UOVA SONO FRESCHISSIME ALLORA GALLEGGIANO, PUR SAPENDO PERFETTAMENTE CHE è L'ESATTO CONTRARIO![]()
![]()
![]()
Segnalibri