Non so quale sia la materia prima della marca da tè citata, ma supponendo che si tratti di quella giusta allora a scopo anticatabolico può funzionare.
Come avresti intenzione d' assumerla?
Non so quale sia la materia prima della marca da tè citata, ma supponendo che si tratti di quella giusta allora a scopo anticatabolico può funzionare.
Come avresti intenzione d' assumerla?
Come anticatabolico preferirei dell'ornitina akg, non ha queste grandi proprietà anticataboliche la glutammina (eccetto quella in forma peptidica).
Rinnovo la domanda del grande Powerfull e ti lascio nelle sue mani per consigli eventuali.
Il dolore di oggi è la crescita di domani
Concordo in pieno, o al massimo lo zma, stop.Originariamente Scritto da Ivan "Arnold"
io come glutamina ti consiglierei quella della San Nutrition ( secondo me la san è la miglior casa di integratori) si chiama NAG. provala costa abbastanza ma non ci sono paragoni!
Io Pensavo Di Assumerne 15g Nei Giorni Di Allenamento(5g La Mattina 5g Dopo L'allenamento E 5 G Prima Di Coricarmi) E 10g Nei Giorni Di Pausa (5g La Mattina E 5g Prima Di Coricarmi) Cosa Ne Pensate?
A parer mio quelli della mattina sono alquanto inutili, puoi risparmiarteli.
Il resto è ok.
Il dolore di oggi è la crescita di domani
In base a cosa puoi affermare questo? Cosa ti ha dato più delle altre? Curiosità mia...Originariamente Scritto da Nikko85
![]()
Ultima modifica di Ivan S.; 30-05-2006 alle 09:35 PM
Il dolore di oggi è la crescita di domani
Non riesco a capire che cosa vuoi dire. Puoi spiegarmi?Originariamente Scritto da batista83
La glutammina non ha grandi capacità anticataboliche? da quello che so io è l'unico aminoacido che agganciandosi all'acido lattico lo inibisce.Originariamente Scritto da Ivan "Arnold"
Che vuol dire che l'acido lattico, che distrugge i muscoli, viene disattivato dalla glutammina.
..
comunque penso che la cosa piu' giusta da fare sia provarla, per valutare gli effetti ,anche perche potrebbe agire diversamente a seconda del soggetto ,cosi come altri integratori. io in 5 anni ne ho provato diversi e mai miracolosi a parte le proteine e la creatina con i quali devo dire qualche risultato si e' visto , poi c'e' da dire un altra cosa che degli integratori alimentari ,non essendo altro che i normali nutrienti presenti nel cibo, molto spesso si potrebbe fare a meno di abusarne, errore che io ho commesso nel primo anno di palestra convinto di ottenere chissa quali risultati , pero' poi l'esperienza insegna ed ora prendo solo 30g di proteine al giorno dopo l'allenamento e posso ritenermi soddisfatto![]()
Visto che l' hai comprata; Assumila come se fossero semplici bcaa, prima durante e dopo l' allenamento. Magari a stomaco vuoto per evitare che molta venga catturata dalle cellule intestinali invece di essere veicolata in quelle muscolari. Comunque cè da da dire che alla fine per sintetizzare glutammina le risorse sono sempre le stesse, quindi assumerla può avere effetti anticatabolici. In oltre la capacità di richiamare più h2o nelle cellule muscolari provoca un' altra serie di effetti anabolici o anticatabolici che sicuramente tutti conoscete. Certo, niente che può essere subito percepito, tranne un effetto punping ( nel mio caso in dosi superiori ai 20gm al di ).
Grazie per il grande, anche se non credo di meritare tantoOriginariamente Scritto da Ivan "Arnold"
![]()
L'acido lattico è indispensabile per le funzioni vitali organiche, pensa che in sua assenza viene diminuita anche la risposta ipertrofica.Originariamente Scritto da Fanatico
Non ne va inibita la produzione, sarebbe controproducente alla crescita che si vuole ottenere. Alcune teorie mediche dimostrano anche che allenando un distretto muscolare lontano da un'altro immediatamente dopo, si tende ad allontanargli l'acido lattico (reimmettendolo nel flusso ematico), che al contrario gli serve per funzioni sintetiche.
@Powerfull: so che sei molto ferrato nel campo, per me hai carta bianca![]()
Grazie Ivan "Arnold"
A ciò che hai detto oso aggiungere che alcuni esercizi ad alte ripetizioni sono mirati oltre che al pumping anche alla maggiore produzione di acido lattico, allo scopo di stimolare maggiormente l' igf1.
Segnalibri