Perché è un esercizio di pumping ? Dipende sempre dal numero di rep e di serie, no ?
Come dice sempre fifty, occorre capire per quali scopi sono "progettati" i nostri muscoli, per individuare gli esercizi più efficaci per essi.
Questo è un estratto dal Thread in evidenza:
"Muscolo Grande Pettorale
E' situato anteriormente nel torace e forma gran parte della parete anteriore ascellare.
Vi si distinguono una parte sternocostale, una parte clavicolare una parte addominale.
Con la sua contrazione adduce e ruota all'interno l'omero, oppure se prende punto fisso all'omero
solleva il tronco"
Quindi, Panca piana e croci panca. E sei a posto !![]()



Rispondi Citando
.....mah.....
, dipende molto da come lo si fa , se fai 40 ripetizioni di panca piana bilanciere è pumping anche quello, le croci sono un esercizio per isolare il petto, a differenza della piana che coinvolge (maggiormente) anche altri distretti (in alcuni casi molto frequenti lavora su tutto meno che sul petto.....esecuzioni a caxxo!!) ..il range "consigliato" è intorno alle 10 reps, se le si fanno dopo altri esercizi pesanti...(ma ognuno fa come meglio crede,io in alcuni periodi le faccio con carichi da 7 reps)...inclinazioni ,le mie preferite: piana bilanciere, inclinata manubri30°, croci manubri 15° (o piana) , poi , si puo variare...
, cmq. io x ora sono sulle 6/7 rip x ogni esercizio... X l'esecuzione della panca piana il mio ex allenatore mi diceva sempre che scendere tutto non serve, lui mi diceva sempre di scendere max fino a 20/25 cm di distanza dal petto ,, voi cosa ne pensate di quest'esecuzione??
lo sapevo già ehehe ... 
Segnalibri