Beh...
Intanto grazie a tutti, ma non è che poi abbia riportato chissà quale invenzione.... sono cose che ho letto nel tempo, anche qui.
Infatti è così... con i complementari regoli la tipologia di lavoro e il volume totale. Ovvio che se fai 6x3 di panca e 4x15 di inclinata a seguire è diverso che se tu fai 6x3 e poi 2x6 di croci... per questo i complementari fanno la differenza.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Poi considera anche che "massa" e "forza" sono differenziazioni che puoi prendere in considerazione quando farai, che so, 120-130Kg, dài... prima di allora è bene che tu salga con i Kg facendo "massa" e "forza" insieme.
Quando iniziare? anche da subito... imposta un ciclo in cui parti bassino, con 70Kg all'inizio. Molto volume e una crescita dei Kg abbastanza rapida.
Su quello che scrivi, sulle "teorie", tutto vero. Ma perchè tutti hanno una visione parziale del problema, vanno con conoscenze empiriche e non cercano di andare a fondo. Perciò le cose funzionano ma fino ad un certo punto. Poi, quando non funzionano più, cambiano tutto di brutto perchè, in fondo, vanno a caso. Finite le conoscenze, c'è solo l'andare a casaccio.
Ma in fondo c'è una "teoria del tutto". Basta studiare un po' e poi sperimentare, teoria e pratica. Uscendo dai soliti schemi del "lacrime e sangue". Io per questo sono fortunato perchè mi alleno sempre da solo e non ho rompicoglio.ni intorno.
Tu non devi cambiare tutto e subito, solo un po', nelle alzate base. Il resto fai tutte le cose che ti pare.
Segnalibri