anche se non sono tra i citati,dico la mia :

quando si lavora in monoserie e si ha come scopo l'aumento della massa è secondo me indispensabile arrivare a cedimento , in questo modo e solo in questo modo(se poi si aggiungono tecniche HI ancora meglio)si ottiene il massimo stress possibile sulle fibre,usando una serie sola.

Mentzer diceva sempre che è proprio l'ultima ripetizione ad essere la + importante ...
quando si macinano le ripetizioni che portano all'ultima o a quella che si fallisce, secondo Mentzer il muscolo non ha stimolo a crescere,perchè sta facendo qualcosa che è senza problemi nelle sue potenzialità/capacità.
solo quando arriviamo all'ultimissima ripetizione il muscolo affronta "l'esperienza nuova" che lo porterà ad adattarsi .

alla fine dei conti magari non è proprio così,ma sicuro è che se arrivi a cedimento stressi molto di + il muscolo ... visto che sempre di una serie sola parliamo...

inoltre,se si facesse una serie sola senza arrivare a cedimento,la frequenza andrebbe sicuramente aumentata in base alle proprio capacità di recuperare una serie normale. ...poi bisogna vedere quanti esercizi faresti x muscolo...