O FORSE SIETE D'ACCORDO CON QUESTE AFFERMAZIONI???


È un aminoacido che deriva dall'acido glutammico; viene usata come coadiuvante nelle terapie dell'affaticamento mentale poiché è importante nelle funzioni nervose e cerebrali. È indispensabile per la produzione di amminoacidi non essenziali ed è importante per il controllo dell'azoto. Attualmente viene proposta come la panacea per tutti gli atleti; anche in questo caso la diffusione dell'integratore arriva dal body building.

La glutammina che dovrebbe avere le seguenti proprietà:

a) previene il catabolismo muscolare (proprietà cara ai body builder, scoperta in situazione di crisi in campo chirurgico dove si è visto che alte dosi di glutammina aiutavano il ripristino dei tessuti muscolari: in situazioni "normali" ciò non avviene, anzi, impedire il catabolismo muscolare significa togliere una delle fonti energetiche alternative);

b) favorisce il recupero (è allora meglio utilizzare gli aminoacidi ramificati la cui funzione è diretta e molto più rapida);

c) stimola l'ormone della crescita (come si è visto le esperienze condotte al di fuori di cliniche su soggetti "normali e allenati" non hanno replicato i risultati su soggetti "clinici e anziani");

d) rinforza le difese immunitarie (se fosse vero in modo significativo, poiché ci sono individui che non prendono mai l'influenza a causa delle loro alte barriere immunitarie, perché invece del vaccino non si suggerisce di prendere la glutammina?)

e) aumenta il volume delle cellule muscolari, pompandovi acqua (ma questo interessa un body builder, non uno sportivo in cui il peso è spesso un handicap);

f) possiede un'azione disintossicante, epatoprotettiva e antinfiammatoria (sicuramente c'è del vero, ma è meglio rivolgersi a prodotti specifici);

g) entra nella formazione del glutatione, un antiossidante costituito da cisteina, acido glutammico e glicina (anche questo è vero, ma se mancano gli altri componenti?).

In sostanza la promozione della glutammina è simile a quella che gli alimentaristi generici fanno dei vari cibi: ogni cibo ha delle proprietà, contiene vitamine ecc., ma non per questo è la panacea contro le malattie o contro il decadimento fisico. Si consiglia di prenderla con carboidrati perché meglio assorbita in condizione di elevazione dell'indice glicemico (salvo poi affermare che per stimolare l'ormone della crescita deve essere assunta in condizioni di basso indice glicemico!). In realtà 10 g di glutammina al giorno per un mese non hanno migliorato in alcun modo le prestazioni di sei atleti già allenati. Anzi, due di questi sono aumentati di peso, probabilmente a causa dell'effetto volumizzante della glutammina che tende a trattenere acqua. L'apporto di glutammina con la dieta deve ritenersi del tutto sufficiente.