Non fissarti su un alimento: la dieta "buona" è quella "varia".
Guarda il tutto da un punto di vista (ed ora, papparapà, utilizzerò un termine abusato, ma dato che mi piace e va bene, lo farò) olistico.
Considera tutte le Cal. derivanti da tutti gli alimenti che assumi nella giornata. A cominciare da quelli più "innocui", come ad esempio, da quanti cucchiani di caffé assumi, dal chewing-gum che mastichi, dal latte che bevi, dalla Coca Cola, e così via.
A volte, sia per coloro i quali dicono che mangiano mangiano ma non ingrossano, sia, come nel tuo caso, non mangiano 'na mazza e non dimagriscono, si fanno delle sorprendenti scoperte (con questo non metto in dubbio la buona fede, eh). E' solo una questione di consapevolezza. E di bilancio.
In assenza di patologie, se mangi meno di quello che consumi, dimagrisci.
Certo, poi, c'è anche la "Qualità" dei cibi. Se io ho un fabbisogno di 2500 Kcal e mangio 4 etti di Nutella, dimagrisco. Peccato che (oltre ad un cagotto pazzesco) probabilmente avrò delle reazioni fisiche non indifferenti (aumento della massa grassa e diminuzione della magra).
Segnalibri