Scusa jcondor, ma vorresti mangiare la carne cruda ?![]()
Cuocila la carne e mangiatela. Non farti troppi problemi.
Ciao !
Scusa jcondor, ma vorresti mangiare la carne cruda ?![]()
Cuocila la carne e mangiatela. Non farti troppi problemi.
Ciao !
la carne bianca per assorbire tutte le pro al 100% va mangiata solo dopo 24 ore di congelamento....ovviamente cosi com'è...non va scongelata![]()
![]()
![]()
no..sul serio fa come dice Tattoos NON perdi nulla con la cottura.
forse avete ragione voi per diventare grossi si deve procedere un po cosi' come carrarmati e no farsi troppe p mentali, ma una curiosità puramente scientifica forse ci può venire dato che i prodotti del bber sono relativamente pochi rispetto alle tonnellate di cibo spazzatura che le industrie ci propongono con raccolte punti per frigitrici.
ps. carrarmati non era rivolto a voi in modo offensivo ma solo,alla modalità di procedere!!!!!!!!
Non si tratta di carrarmati,si tratta solo di vivere,mangiare,allenarsi.
Ovvio che le proteine che leggiamo nelle etichette alla fine non saranno totalmente quelle che verranno assorbite dall'organismo.
Allora dovremmo contare che se mangiamo le proteine assimiliamo solo il 90-96% delle calorie che apportano perchè parte viene impiegato per la loro digestione.
Dovremmo tener conto che l'indice glicemico riguarda solo i cibi assunti singolarmente...
Qua si tratta solo di non farsi problemi anche sul mangiare,basta farsi 2 conti e regolarsi.
E' chiaro che la cottura, in quanto procedimento chimico, trasforma il cibo, facendolgi perdere una serie di componenti, fra i quali grassi, micronutrienti (sali minerali, vitamine, etc.) ed anche le proteine.
Tuttavia, come dicevo, almeno per quel che riguarda la carne, è chiaro che c'è poca alternativa, perché la cottura è igienica e la rende peraltro anche molto più digeribile. Vorrei vedere oggi mangiare una bistecca cruda...![]()
Questo volevo dire ed in effetti mi sono limitato ad una battuta. Ora spero di aver motivato un po' di più.
la % di proteine degradate durante la cottura dipende da troppi fattori:
-tipo di proteina (quindi dimensioni del polipeptide e struttura della stessa che può conferire + o meno stabilità)
-tipo di cottura
-durata della cottura
-modalità di conservazione
insomma, troppe variabili per essere in grado di giungere a dati precisi
ops, tattoos abbiamo postato insieme, quoto tutto quello che hai detto.
Quand'ero piccolo mangiavo qualche fettina rossa cruda, mi piaceva, la masticavo parecchio per il gusto, e da qui si desume perchè sono un tipo strano![]()
Più strano di me era un amico, avevamo sui 12/13 anni e si andava a pescare in compagnia, ma Enrico, così si chiamava, aveva una fame atavica e a casa non c'erano merendine come oggi...L'ho visto coi miei occhi più di una volta, pescando certe oratine d'acqua dolce, sui 7/8 cm, belle cicciottelle, ebbene,le addentava e se le sgranocchiava intere, che i giapponesi gli facevano un baffo![]()
Allora non andava perso nulla, nè di proteine, nè di niente, nemmeno le interiora del pesce![]()
Scusate l'OT ma certi stomachi non esistono più...
@Somoja :![]()
@VIERI: Secondo me non è più solo una questione di "stomaco", ma anche una questione di igiene; Tu lo rifaresti, oggi come oggi ?
Eppoi, la cottura, ora come ora, toglie anche tutta l'acqua che è intracellulare. Avete mai visto come si riduce una bistecca ?
Da 100 gr. di fetta di carne, se alla fine ne mangi 70-80, è tanto...![]()
Segnalibri