I programmi sulla rete forniscono dati da prendere un po' con le pinze. Voglio dire che il risultato è "in media", basata su modelli statistici che, per definizione, non sono sull'individuo, ma che sono una stima sui dati di una popolazione statistica più o meno ampia (hai presente la famosa storia del pollo, no?).
Ora, non è che siano così da buttare via o che abbiano un'affidabilità completamente inaffidabile (eh eh eh), tuttavia il mio consiglio è di usarne un po' e di mediare i risultati, in modo tale da ottenere la media delle medie.
Oppure, vai da un dietologo che ti prescrive una serie di esami.
Se invece prendiamo per buono il livello di metabolismo (che ovviamente è influenzato da età, altezza, attività quotidiana, allenamento, etc.), potresti provare a tagliare un buon 20% e progettare una dieta da circa 3000 Kcal. da provare per due-tre settimane.
Segnalibri