beh, in ipertrofia il recupero non dovrebbe essere completo altrimenti la crisi energetica è ridotta.
beh, in ipertrofia il recupero non dovrebbe essere completo altrimenti la crisi energetica è ridotta.
scusa Somo,mi sono spiegato malissimo, intendevo recupero completo secondo le tabelle di marcia,non muscolare, è ovvio che per testare i massimali uso un recupero completo nel vero senso della parola, mentre in ipertrofia per "completo" intendevo :rispettare i tempi prefissati secondo la programmazione e la variazione la sento una cosa giusta, mentre in forza no,aspetterei molto meno.........chiedo venia..!!!!!
ma che venia.. che scemo..![]()
...
visto che si parla di tempi di recupero tra serie mi infilo pure io :
1. quando si lavora con grossi pesi ed esercizi base è bene fare pause lunghe per aver un buon recupero dell' ATP per la serie seguente e stimolare in profondità il muscolo :
es. panca 4/5 x 6/8 2-3 minuti
2. quando si lavora per la forza con % tipo russo si può anche accorciare a circa 90" perchè il consumo energetico è piccolo in quanto si fanno circa la metà o meno delle ripetizioni possibili
3. quando si fa il WS nei DE si deve restare a 45" tra le doppie o triple esplosive per mantenere l' eccitazione nella trasmissione di impulsi nervosi alla fibra ; nei ME invece recuperi lunghi quando ci si avvicina al max
4. quando invece si lavora sui complementari o di isolamento vicino alla gara si deve ridurre la pausa anche a meno di 30" ; sotto gara anche nei base si riduce il recupero
es. sotto gara ( solo un esempio )
panca 5 x 6/8 1'
p. alta 4 x 8 1'
croci 3/4 x 15 30"
cavi incrociati 3 x 15 30"
cavi busto 90° 3 x 15 30"
io farei esercizi base tipo x3x3x4x6x8 e tempi di recupero abbastanza alti. personalmente cosi mi sono trovato bene
Esempio concreto : 1x6(60%) 30"-1x4(70%) 60" - 6x3(80%) 80/90" - 2x3(90%) 90/100" - 3x2(95%) 100/110" ....potrebbe essere accettabile ?Originariamente Scritto da mau
si mau, ma infatti in forza il problema non è il recupero energetico ma quello nervoso.
e poi tu pari dal presupposto che tutte le serie abbiano un grosso buffer (cioè lascino parecchie ripetizioni al cedimento).. questo è corretto all'inizio della progressione, ma superato l'80-85% non è + possibile.
Segnalibri