Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: scheda forza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    beh, in ipertrofia il recupero non dovrebbe essere completo altrimenti la crisi energetica è ridotta.

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    scusa Somo,mi sono spiegato malissimo, intendevo recupero completo secondo le tabelle di marcia,non muscolare, è ovvio che per testare i massimali uso un recupero completo nel vero senso della parola, mentre in ipertrofia per "completo" intendevo :rispettare i tempi prefissati secondo la programmazione e la variazione la sento una cosa giusta, mentre in forza no,aspetterei molto meno.........chiedo venia..!!!!!

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ma che venia.. che scemo..

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    ...

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,037

    Predefinito

    visto che si parla di tempi di recupero tra serie mi infilo pure io :

    1. quando si lavora con grossi pesi ed esercizi base è bene fare pause lunghe per aver un buon recupero dell' ATP per la serie seguente e stimolare in profondità il muscolo :

    es. panca 4/5 x 6/8 2-3 minuti

    2. quando si lavora per la forza con % tipo russo si può anche accorciare a circa 90" perchè il consumo energetico è piccolo in quanto si fanno circa la metà o meno delle ripetizioni possibili

    3. quando si fa il WS nei DE si deve restare a 45" tra le doppie o triple esplosive per mantenere l' eccitazione nella trasmissione di impulsi nervosi alla fibra ; nei ME invece recuperi lunghi quando ci si avvicina al max

    4. quando invece si lavora sui complementari o di isolamento vicino alla gara si deve ridurre la pausa anche a meno di 30" ; sotto gara anche nei base si riduce il recupero

    es. sotto gara ( solo un esempio )

    panca 5 x 6/8 1'
    p. alta 4 x 8 1'
    croci 3/4 x 15 30"
    cavi incrociati 3 x 15 30"
    cavi busto 90° 3 x 15 30"

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    21

    Predefinito

    io farei esercizi base tipo x3x3x4x6x8 e tempi di recupero abbastanza alti. personalmente cosi mi sono trovato bene

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    ......2. quando si lavora per la forza con % tipo russo si può anche accorciare a circa 90" perchè il consumo energetico è piccolo in quanto si fanno circa la metà o meno delle ripetizioni possibili
    Esempio concreto : 1x6(60%) 30"-1x4(70%) 60" - 6x3(80%) 80/90" - 2x3(90%) 90/100" - 3x2(95%) 100/110" ....potrebbe essere accettabile ?

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    si mau, ma infatti in forza il problema non è il recupero energetico ma quello nervoso.
    e poi tu pari dal presupposto che tutte le serie abbiano un grosso buffer (cioè lascino parecchie ripetizioni al cedimento).. questo è corretto all'inizio della progressione, ma superato l'80-85% non è + possibile.

Discussioni Simili

  1. distinzioni tra scheda massa e la scheda per la forza..e consigli per la mia scheda
    Di alessandrot1 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24-04-2013, 01:03 AM
  2. Forza forza forza
    Di amoilferro nel forum Strength's Related
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 02-03-2010, 11:15 AM
  3. forza forza forza
    Di cioccorollo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-09-2008, 01:28 AM
  4. Forza Forza E Forza!!!!!!
    Di lento89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-04-2008, 09:07 PM
  5. Riassunto: forza, forza/massa, ipertrofia
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-05-2003, 12:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home