Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Anatomia e funzionalità dei principali muscoli scheletrici

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    MUSCOLI MEDIALI DELLA COSCIA

    Sono il muscolo gracile, il muscolo pettineo e i muscoli adduttore lungo, breve e grande.

    Muscolo gracile
    Appiattito nastriforme, occupa il lato mediale della coscia.
    Con la sua azione adduce la coscia, flette e ruota medialmente la gamba.

    Muscolo pettineo
    E' situato nella parte superomediale della coscia.
    I suoi fasci si dirigono lateralmente e in basso per inserirsi sulla linea pettinea del femore.
    Adduce, flette e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo adduttore lungo
    E' un muscolo piatto di forma triangolare.
    I suoi fasci si portano in basso, in dietro e lateralmente e vanno ad inserirsi al terzo mediodel ramo mediale della linea aspra del femore:
    E' in rapporto con con il vasto mediale ed il sartorio; profondamente corrisponde agli adduttori breve e grande.
    Adduce e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo adduttore breve
    Di forma triangolare, è posto profondamente all'adduttore lungo e superficialmente al grande adduttore.
    Si porta in basso, in dietro e lateralmente per inserirsi al terzo superiore del labbro mediale della linea aspra del femore.
    Adduce e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo grande adduttore.
    Situato più profondamente rispetto agli adduttori lungo e breve, è un muscolo piatto e triangolare.
    Si dirige in dietro, in basso e lateralmente.
    Contraendosi adduce e ruota all'interno la coscia.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA

    Sono il muscolo bicipite femorale, il semitendinoso ed il semimembranoso.

    Muscolo bicipite femorale
    Occupa la regione posteriore e laterale della coscia e origina con due capi il capo lungo e il capo breve.
    I due capi convergono in un tendine comune che va a inserirsi sulla testa della fibula, sul condilo laterale della tibia e sulle parti contigue della fascia della gamba.
    Posteriormente è in rapporto in alto con il grande gluteo e quindi con la fascia femorale; anteriormente corrisponde ai muscoli grande adduttore, semimembranoso e vasto laterale; in basso costituisce il limite superoesterno della fossa poplitea.
    Agisce flettendo la gamba ed estendendo la coscia.
    Ha inoltre un'azione di extrarotazione della gamba.

    Muscolo semitendinoso
    E' un muscolo situato superficialmente nella parte posteromediale della coscia.
    E' carnoso nella porzione superiore, tendineo in quella inferiore.
    Posteriormente è in rapporto in alto, con il muscolo grande gluteo e quindi con la fascia femorale; anteriormente corrisponde ai muscoli grande adduttore e semimembranoso.
    Insieme al tendine del muscolo semimembranoso costituisce il limite superointerno della fossa poplitea.
    Agisce flettendo e ruotando all'interno la gamba d estendendo la coscia.

    Muscolo semimembranoso
    Situato profondamente al semitendinoso, è cosi detto perchè costituito nel suo terzo superiore, da una larga lamina tendinea.
    Superficialmente, il muscolo semimembranoso, corrisponde ai muscoli grande gluteo, semitendinoso e al capo lungo del bicipite femorale; anteriormente è in rapporto con i muscoli quadrato del femore e grande adduttore.
    Ha la stessa azione del muscolo semitendinoso.

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    MUSCOLI ANTERIORI DELLA GAMBA

    Muscolo tibiale anteriore, flette dorsalmente, adduce e ruota medialmente il piede.

    Muscolo estensore lungo delle dita, contraendosi estende le ultime quattro dita e contribuisce alla flessione dorsale, all'abduzione e alla rotazione esterna del piede.

    Muscolo estensore lungo dell'alluce, estende l'alluce e partecipa ai movimenti di flessione dorsale e di adduzione del piede.

    Muscolo peroniero anteriore, flette dorsalmente, abduce e ruota esternamente il piede.

    MUSCOLI LATERALI DELLA GAMBA

    Muscolo peroniero lungo, con la sua azione flette plantarmente, abduce ruota all'esterno il piede.
    Agisce anche sulla volta plantare accentuandone la curvatura.

    Muscolo peroniero breve, contrendosi, abduce e ruota all'esterno il piede.

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,764

    Predefinito

    [COLOR"Blue"]MUSCOLI POSTERIORI DELLA GAMBA[/COLOR]

    Sono disposti in un piano superficiale ed uno profondo.
    Nello strato superficiale si trovano il muscolo tricipite della sura e il muscolo plantare; nello strato profondo sono situati i muscoli popliteo, flessore lungo delle dita, flessore lungo dell'alluce e tibiale posteriore.

    Muscolo tricipite della sura
    E' formato da due muscoli il gastrocnemio e il soleo che in basso convergono in un unico grosso tendine d'inserzione, il tendine calcaneale.
    Il muscolo gastrocnemio è formato da due ventri muscolari, i gemelli della gamba.
    Il muscolo soleo è situato profondamente ai due gemelli.
    Il muscolo tricipite della sura contraendosi flette plantarmente il piede e lo ruota all'interno; concorre con il gastrocnemio, alla flessione della gamba sulla coscia.
    Facendo perno sull'avampiede, il tricipite della sura estende la gamba sul piede(muscolo antigravitazionario).

    Muscolo plantare
    E' un piccolo muscolo, talora assente posto profondamente al gemello laterale sulla faccia posteriore del ginocchio.
    Ha un'azione simile a quella del tricipite surale, anche se meno potente.

    Muscolo popliteo
    E' un muscolo appiattito, posto sotto al plantare e ai gemelli.
    Con la sua azione flette e ruota all'interno la gamba.

    Muscolo flessore lungo delle dita
    E' il più mediale dei muscoli dello strato profondo.
    Flette le ultime quattro dita e concorre alla flessione del piede.

    Muscolo flessore lungo dell'alluce
    E' il più laterale dei muscoli dello strato profondo.
    Con la sua azione, flette l'alluce e concorre alla flessione delle altre dita e alla flessione plantare del piede.

    Muscolo tibiale posteriore
    E' situato profondamente rispetto ai due muscoli flessori lunghi delle dita e dell'alluce.
    Agisce flettendo plantarmente il piede e partecipa ai movimenti di adduzione e di rotazione interna del piede; accentua la curvatura della volta plantare.

  5. #5
    TheAnimal Guest

    Predefinito

    Utilissimo, e mi sono permesso (scusa ) di riportare il tutto in un documento .doc, e reimpostarlo (colori e basta!)

    Magari a qualcuno può esser utile

    Ciao

    p.s. bellissimi questi post! e ancor + utili
    File Allegati File Allegati

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Grazie a tutti e due
    me ne sono appropriato e ristudiato (un po di ripasso non fa mai male!)

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Mamma mia ke super gran bel lavoro!!!
    L'unica cosa che manca è l'innervazione e i rapporti con i vasi sanguigni .
    Sono un futuro medico quindi, per poter fare il figo, ho letto riletto per trovare errori...ma nulla.
    Complimenti.

    Secondo me sarebbe interessante annotare per ogni muscolo la sua percentuale in fibre...per cercare di capire se esiste un range ottimale (ovviamente esiste)

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    sul mio libro di anatomia non sono riportate le % in fibre.. oltretutto "suppongo" siano soggettive, altrimenti non esisterebbero campioni olimpici 100 metristi e fondisti

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    41

    Predefinito

    genio! bravo.. così almeno ho qualcosa da leggere, tutti mi consigliano di farlo qnd nn ho un ***** da fare, MA CHE MI INTERESSI.. bella fifty.. sei un grande

Discussioni Simili

  1. Alimentazione Definizione nei 3 pasti principali,Possibile?
    Di musicenferno nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 05:31 PM
  2. Principali-Secondari-Varianti
    Di fede22 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-06-2011, 07:32 PM
  3. funzionalità
    Di palestrato mk nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 01-08-2008, 11:01 PM
  4. Anatomia di una ripetizione – perchè tutti fanno 3x6?
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2008, 10:25 PM
  5. esercizi principali (anabolici)..... quante ripetizioni?
    Di cappe nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 10-03-2008, 08:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home