perchè in quel momento sono più "funzionali", e il rischio di mettere su grasso è ridotto al minimo: ciò che mangi, lo bruci!! inoltre se passa molto tempo da pranzo al workout potresti non avere forze a sufficienza per affrontare quest'ultimo.
perchè in quel momento sono più "funzionali", e il rischio di mettere su grasso è ridotto al minimo: ciò che mangi, lo bruci!! inoltre se passa molto tempo da pranzo al workout potresti non avere forze a sufficienza per affrontare quest'ultimo.
il corpo umano brucia la maggior parte del grasso durante il sonno ( 60-65% di lipidi e 35-40% di glucidi volgarmente carboidrati)cioè nel momento in cui la frequenza cardiaca sta in valori bassi di contro nel momento in cui il corpo deve affrontare sforzi intensi tipo i 200-400 metri il corpo inverte questa situazione bruciando quasi esclusivamente glucidi ( fino a 95% e 5% di lipidi....)
la mattina invece vieni da un lungo digiuno ( solitamente circa 8 ore ) e quindi avendo in gran parte consumato le scorte di glicogeno epatico nel momento in cui vai a mangiare carboidrati prima riempi queste scorte e dopo il resto lo converti in grasso.....
Segnalibri