Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Anatomia e funzionalità dei principali muscoli scheletrici

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLO POSTERIORE DEL BRACCIO

    Muscolo tricipite brachiale
    E' formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale,capo mediale.
    Il capo lungo sorge dalla tuberosità glenoidea della scapola e dal labbro glenoideo. Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell'omero, al disopra e lateralmente al solco del nervo radiale,. Il capo mediale origina dalla faccia posteriore dll'omero, inferiormente al solco del nervo radiale. I tre capi si portano in baso convergendo in un robusto tendine che va ad inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell'olecrano.
    Il tricipite si mette posteriormente in rapporto con il Deltoide e con la fascia brachiale, in avanti esso è in contatto con l'omero e l'articolazione del gomito.
    E' il principale muscolo estensore dell'avambraccio e, per mezzo del capo lungo promuove una adduzione dell'omero.

    MUSCOLI DELL'AVAMBRACCIO

    Si distinguono in anteriori, laterali, posteriori.

    MUSCOLI ANTERIORI DELL'AVAMBRACCIO

    Muscolo Pronatore Rotondo
    E' il muscolo più laterale dello strato superficiale e attraversa obliquamente la metà superiore dell'avambraccio, dall'alto in basso e dall'interno all'esterno.
    Origina con due fasci il capo omerale ed il capo ulnare.
    Profondamente si pone in rapporto con i muscoli Brachiale Anteriore e Flessore Suprficiale delle dita e con il radio.
    Con la sua azione ruota il radio all'interno (pronazione) e flette l'avambraccio.

    Muscolo Flessore Radiale del Carpo
    si trova medialmente al Pronatore Rotondo e lateralmente al Palmare Lungo.
    Con la sua azione esso flette la mano e l'avambraccio, ruotandoli all'interno (pronazione) ha anche una componente di adduzione della mano.

    Muscolo Palmare Lungo
    Si trova tra il Flessore Radiale del Carpo e il Flessore Ulnare del Carpo, ma puo' mancare in un certo numero di casi.
    con la sua azione flette l'Aponeurosi palmare e fltte la mano.

    Muscolo Flessore Ulnare del Carpo
    E' il più interno dei muscoli epitrocleari e si trova medialmente al Palmare Lungo.
    Contraendosi flette ed adduce la mano. Ha anche una azione di supinazione sulla mano in atteggiamento di pronazione

    Muscolo Flessore Superficiale delle Dita
    Forma da solo il secondo strato dei muscoli anteriori dell'avambraccio.
    Origina con un capo omerale e uno radiale.
    A metà circa dell'avambraccio il muscolo si divide in quattro ventri, ciascuno dei quali continua in un lungo tendine cilindrico; i quattro tendini passano per il canale del carpo e quindi divergono portandosi alle dita, dal 2° al 5°.
    Con la sua azione, flette la 2° falange del 2° 3° 4° 5° dito e coopera alla flessione della mano sull'avambraccio e di questo sul braccio.

    Muscolo Flessore Profondo delle dita
    Agisce flettendo la terza falange del 2° 3° 4° 5° dito; in contrazione forzata flette anche le seconde falangi e coopera alla flessione delle prime falangi e della mano.

    Muscolo Flessore Lungo del Pollice
    Occupa la parte laterale del terzo strato.Decorre verso il basso sulla faccia anteriore del radio.
    Agisce flettendo la falange distale del 1° dito (pollice)

    Muscolo Pronatore Quadrato
    Si trova profondamente, nella parte inferiore e anteriore dell'avambraccio e ha forma quadrilatera.
    Contraendosi ruota medialmente l'avambraccio (pronazione).

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLI LATERALI DELL'AVAMBRACCIO

    Sono il brachioradiale, l'estensore radiale lungo del carpo e l'estensore radiale breve del carpo.

    Muscolo brachioradiale
    Origina dal margine laterale dell'omero, al di sotto del solco del nervo radiale e del setto intermuscolare laterale; il suo ventre si porta in basso, occupando una posizione superficiale e prosegue in un lungo tendine che si inserisce al processo stiloideo del radio.
    La parte superiore del muscolo si trova tra il brachiale e il tricipite..
    Contraendosi flette l'avambraccio. La sua componente transarticolare è importante per la stabilità dell'articolazione del gomito.

    Muscolo estensore radiale lungo del carpo
    Si trova tra il brachioradiale e l'estensore radiale breve. Agisce estendendo e abducendo la mano.

    Muscolo estensore radiale breve del carpo
    Si trova posteriormente e lateralmente all'estensore radiale lungo, contraendosi estende la mano.

    MUSCOLI POSTERIORI DELL'AVAMBRACCIO

    Sono nove muscoli e si riuniscono in due strati di cui uno superficiale e uno profondo.
    I muscoli superficiali originano dall'epicondilo e vengono anche denominati epicondiloidei.
    Essi sono: estensore comune delle dita, estensore proprio del mignolo, estensore ulnare del carpo e l'anconeo.
    I muscoli profondi sono: il supinatore, l'abduttore lungo del pollice, l'estensore breve del pollice, l'estensore lungo del pollice e l'estensore proprio dell'indice
    .

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLI DELL'ARTO INFERIORE

    Si descrivono dell'arto inferiore quattro gruppi di muscoli che sono: muscoli dell'anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba, muscoli del piede.

    I muscoli dell'anca
    Si distinguono in interni ed esterni.
    Muscoli interni dell'anca
    Sono il muscolo ileopsoas ed il muscolo piccolo psoas.

    Muscolo ileopsoas
    Si trova nella regione lomboiliaca e nella regione anteriore della coscia.
    E' formato da due distinte porzioni, il muscolo grande psoas e il muscolo iliaco che si uniscono per inserirsi nel femore.
    Contraendosi flettono la coscia sul bacino abducendola e ruotandola esternamente.

    Muscolo piccolo psoas
    si trova anteriormente e medialmente rispetto al grande psoas.
    con la sua contrazione tende la fascia iliaca.

    MUSCOLI ESTERNI DELL'ANCA

    Sono i muscoli grande, medio, piccolo gluteo, il muscolo piriforme, i muscoli gemelli inferiore e superiore, i muscoli otturatori esterno ed interno, il muscolo quadrato del femore.

    Grande gluteo
    E' il più superficiale e il più sviluppato dei muscoli della regione glutea.
    Agisce estendendo e ruotando esternamente il femore; prendendo punto fisso sul femore, estende il bacino contribuendo al mantenimento della stazione eretta (posizione dell'attenti) e alla locomozione.
    Muscolo medio gluteo
    E' un muscolo piatto triangolare, posto sotto e davanti al grande gluteo.
    Con la sua azione abduce il femore e lo ruta esternamente (fasci posteriori) o internamente (fasci anteriori).
    Prendendo punto fisso sull'omero ha un'azione di estensione e di inclinazione laterale del bacino.

    Muscolo piccolo gluteo
    E' compreso fra il medio gluteo che lo ricopre ed il piano osteoarticolare fomato dall'ala iliaca e dall'articolazione dell'anca.
    Contraendosi abduce e ruota medialmente il femore; con punto fisso a livello femorale, inclina omolateralmente il bacino.

    Muscolo piriforme
    E' appiattito e triangolare, situato in parte all'interno e in parte all'esterno della pelvi.
    Contraendosi ruota lateralmente il femore.
    Ha un'azione stabilizzante sull'articolazione coxofemorale.

    Muscoli gemelli
    Anteriormente sono in rapporto con l'articolazione dell'anca e posteriormente sono coperti dal grande gluteo.
    Con la loro azioneruotano esternamente il femore e stabilizzano l'articolazione dell'anca.

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLI DELLA COSCIA

    I muscoli della coscia si distinguono in anteriori, mediali, posteriori.
    Muscoli anteriori della coscia
    Sono i muscoli tensore della fascia lata, sartorio e quadricipite femorale.

    Muscolo tensore della fascia lata
    E' un muscolo fusiforme che si ritrova superficialmente nella regione superolaterale della coscia.
    Con la sua azione tende la fascia lata e abduce la coscia, essendo un muscolo biarticolare ha anche un'azione di estensione della gamba sulla coscia.

    Muscolo sartorio
    Occupa una posizione superficiale e si come un muscolo allungato e nastriforme che attraversa obliquamente la faccia anteriore della coscia, dall'alto in basso e dall'esterno all'interno.
    Con la sua azione flette la gamba sulla coscia e la coscia sul bacino, abduce e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo quadricipite femorale
    E' il più voluminoso muscolo della regione anteriore della coscia e risulta formato da quattro capi, il retto del femore, vasto mediale, vasto laterale vasto intermedio che si raccolgono in un unico tendine terminale.
    I quattro capi convergono in basso, mantenendo pero' la loro individualità.
    Il quadricipite femorale nella parte superiore della coscia è incrociato superficialmente dal sartorio, nella parte media e inferiore è ricoperto dalla fascia femorale e si mette in rapporto indietro con i muscoli posteriori della coscia, medialmente con gli adduttori.
    Contraendosi, estende la gamba e con il retto femorale partecipa alla flessione della coscia nonchè, a ginocchio flesso, alla flessione del bacino sulla coscia.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLI MEDIALI DELLA COSCIA

    Sono il muscolo gracile, il muscolo pettineo e i muscoli adduttore lungo, breve e grande.

    Muscolo gracile
    Appiattito nastriforme, occupa il lato mediale della coscia.
    Con la sua azione adduce la coscia, flette e ruota medialmente la gamba.

    Muscolo pettineo
    E' situato nella parte superomediale della coscia.
    I suoi fasci si dirigono lateralmente e in basso per inserirsi sulla linea pettinea del femore.
    Adduce, flette e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo adduttore lungo
    E' un muscolo piatto di forma triangolare.
    I suoi fasci si portano in basso, in dietro e lateralmente e vanno ad inserirsi al terzo mediodel ramo mediale della linea aspra del femore:
    E' in rapporto con con il vasto mediale ed il sartorio; profondamente corrisponde agli adduttori breve e grande.
    Adduce e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo adduttore breve
    Di forma triangolare, è posto profondamente all'adduttore lungo e superficialmente al grande adduttore.
    Si porta in basso, in dietro e lateralmente per inserirsi al terzo superiore del labbro mediale della linea aspra del femore.
    Adduce e ruota all'esterno la coscia.

    Muscolo grande adduttore.
    Situato più profondamente rispetto agli adduttori lungo e breve, è un muscolo piatto e triangolare.
    Si dirige in dietro, in basso e lateralmente.
    Contraendosi adduce e ruota all'interno la coscia.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA

    Sono il muscolo bicipite femorale, il semitendinoso ed il semimembranoso.

    Muscolo bicipite femorale
    Occupa la regione posteriore e laterale della coscia e origina con due capi il capo lungo e il capo breve.
    I due capi convergono in un tendine comune che va a inserirsi sulla testa della fibula, sul condilo laterale della tibia e sulle parti contigue della fascia della gamba.
    Posteriormente è in rapporto in alto con il grande gluteo e quindi con la fascia femorale; anteriormente corrisponde ai muscoli grande adduttore, semimembranoso e vasto laterale; in basso costituisce il limite superoesterno della fossa poplitea.
    Agisce flettendo la gamba ed estendendo la coscia.
    Ha inoltre un'azione di extrarotazione della gamba.

    Muscolo semitendinoso
    E' un muscolo situato superficialmente nella parte posteromediale della coscia.
    E' carnoso nella porzione superiore, tendineo in quella inferiore.
    Posteriormente è in rapporto in alto, con il muscolo grande gluteo e quindi con la fascia femorale; anteriormente corrisponde ai muscoli grande adduttore e semimembranoso.
    Insieme al tendine del muscolo semimembranoso costituisce il limite superointerno della fossa poplitea.
    Agisce flettendo e ruotando all'interno la gamba d estendendo la coscia.

    Muscolo semimembranoso
    Situato profondamente al semitendinoso, è cosi detto perchè costituito nel suo terzo superiore, da una larga lamina tendinea.
    Superficialmente, il muscolo semimembranoso, corrisponde ai muscoli grande gluteo, semitendinoso e al capo lungo del bicipite femorale; anteriormente è in rapporto con i muscoli quadrato del femore e grande adduttore.
    Ha la stessa azione del muscolo semitendinoso.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    MUSCOLI ANTERIORI DELLA GAMBA

    Muscolo tibiale anteriore, flette dorsalmente, adduce e ruota medialmente il piede.

    Muscolo estensore lungo delle dita, contraendosi estende le ultime quattro dita e contribuisce alla flessione dorsale, all'abduzione e alla rotazione esterna del piede.

    Muscolo estensore lungo dell'alluce, estende l'alluce e partecipa ai movimenti di flessione dorsale e di adduzione del piede.

    Muscolo peroniero anteriore, flette dorsalmente, abduce e ruota esternamente il piede.

    MUSCOLI LATERALI DELLA GAMBA

    Muscolo peroniero lungo, con la sua azione flette plantarmente, abduce ruota all'esterno il piede.
    Agisce anche sulla volta plantare accentuandone la curvatura.

    Muscolo peroniero breve, contrendosi, abduce e ruota all'esterno il piede.

Discussioni Simili

  1. Alimentazione Definizione nei 3 pasti principali,Possibile?
    Di musicenferno nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 06:31 PM
  2. Principali-Secondari-Varianti
    Di fede22 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-06-2011, 08:32 PM
  3. funzionalità
    Di palestrato mk nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02-08-2008, 12:01 AM
  4. Anatomia di una ripetizione – perchè tutti fanno 3x6?
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2008, 11:25 PM
  5. esercizi principali (anabolici)..... quante ripetizioni?
    Di cappe nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 10-03-2008, 09:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home