MUSCOLI DE BRACCIO

Si distinguono in anteriori e posteriori
Sono anteriori i muscoli bicipite brachiale, coracobrachiale e brachiale; posteriormente si trova il muscolo tricipite brachiale.

Muscolo bicipite brachiale
E' formato da due capi, lungo e breve, che inferiormente confluiscono in un ventre muscolare unico.
Il capo lungo orogina dalla tuberosità sovraglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo mediante un tendine lungo e cilindrico che decorre dapprima nella cavità dell'articolazione della spalla, tra la testa dell'omero e la capsula, e si pone quindi nel solco bicipitale dell'omero; il tendine si fa carnoso all'uscita dal solco bicipitale e, in corrispondenza del terzo medio del braccio si unisce al capo breve.
Il capo breve, mediale rispetto al capo lungo, orogina dall'apice del processo coracoideo e si porta in basso unendosi al capo lungo in un robusto tendine di inserzione; quest'ultimo si va a fissare alla tuberosità bicipitale del radio.
Il Bicipite Brachiale è in rapporto, in alto, con i muscoli Deltoide e Grande Pettorale; in superficie è avvolto dalla fascia brachiale; profondamente è in rapporto con il muscolo Brachiale anteriore.
Essendo un muscolo biarticolare, agisce sia sull'avambraccio sia sul braccio.
Svolge un'azione stabilizzante a livello dell'articolazione scapoloomerale contribuendo a tenere la testa dell'omero a contatto con la cavità glenoidea della scapola.
Interviene inoltre, con altri muscoli sinergici, sui movimenti di flessione ed adduzione del braccio.
E' anche il principale muscolo flessore dell'avambraccio sul braccio e sviluppa, ad avambraccio prono, una considerevole azione supinatoria.

Muscolo Coracobrachiale
Si trova medialmente e profondamente al capo breve del Tricipite.
Origina, insieme a quest'ultimo, dall'apice del processo coracoideo della scapola e si porta in basso per inserirsi nel terzo medio della faccia anteromediale dell'omero.
Si mette anteriormente in rapporto con il deltoide, con la parte laterale del Grande Pettorale e con il capo breve del Bicipite; posteriormente è in relazione con i tendini del Grande Dorsale, del Grande Rotondo e del Sottoscapolare; lateralmente entra in contatto con il capo breve del Bicipite.
Contraendosi flette ed adduce il braccio.

Muscolo Brachiale
E' alungato appiattito e si trova dietro il muscolo Bicipite.
Origina subito al disotto dell'inserzione del Deltoide, dalle facce anteromediale e anterolaterale dell'omero, fino a livello dell'articolazione del gomito, e si porta in basso per inserirsi sulla tuberosità dell'ulna.
Il muscolo si mette in relazione anteriormente con il Bicipite, il brachioradiale, il pronatore rotondo.
La sua azione consiste nel flettere l'avambraccio.