Muscolo Grande Rotondo
Si trova inferiormente al muscolo Piccolo Rotondo ed è anch'esso allungato ed appiattito.
Origina al disotto del Piccolo Rotondo, dalla faccia dorsale dell'angolo inferiore della scapola e si reca in alto e lateralmente per inserirsi al labbro posteriore e al fondo del solco bicipitale dell'omero.
La faccia posteriore è in rapporto con il Grande Dorsale e con il capo lungo del Tricipite; la faccia anteriore si mette in rapporto con i muscoli sottoscapolari, coracobrachiale ed ancora con il Gran Dorsale che incrocia il muscolo passandogli al di sotto.
Il margine superiore del Grande Rotondo, insieme al Grande Dorsale, forma la parete posteriore della cavità ascellare; il margine superiore del Grande Rotondo, insieme con l'omero ed il margine inferiore del Piccolo Rotondo delimita uno spazio triangolare, il Triangolo dei Muscoli Rotondi.
Ha un'azione simile , ma meno potente, a quella del Grande Dorsale, adducendo, estendendo e intraruotando l'omero.
Muscolo Sottoscapolare
Si trova nella fossa sottoscapolare è appiattito e ha contorno triangolare.
Origina dal fondo della fossa sottoscapolare e manda fasci convergenti in alto e lateralmente; questi fasci passano sotto al processo coracoideo, davanti all'articolazione della spalla e si vanno ad inserire nella piccola tuberosità dell'omero.
La faccia anteriore è in rapporto con il Muscolo Dentato Anteriore.
La sua azione determina adduzione e rotazione interna del braccio e svolge un ruolo di stabilizzazione sull'articolazione scapoloomerale.



							
								
							
								
				
				
				
					
  Rispondi Citando
Segnalibri