Odie, non penso che il momento agente sul bil sia la causa,ma il fatto che flettendo maggiormente (di quello più rigido) urtando sullo sterno,conservi un energia tipo molla che poi restituisce in fase di risalita agevolandola....
Odie, non penso che il momento agente sul bil sia la causa,ma il fatto che flettendo maggiormente (di quello più rigido) urtando sullo sterno,conservi un energia tipo molla che poi restituisce in fase di risalita agevolandola....
esatto.. è la legge di conservazione della forzaOriginariamente Scritto da Impreza
la flessione del bilancere cmq è tanto maggiore quanto più i pesi sono distanti dal baricentro
resta il fatto che picchiare il bilancere sullo sterno è una cazzata XD
Se Fosse Una Cazzata Io Non Farei Dei Massimali Da 155kg Senza RimbalzoPoi Ogni Uno Fa Quello Che Vuole
certo che ognuno fa quel che vuole, ma tu sbagli definizioni, non dovresti dire che fai 126 kgx10 reps di panca piana perchè quella NON è "bench press", ma "bounce press" e sono totalmente diverse, è come se io affermassi di fare 300kg di "stacco" ma arrivando come alzata sotto le ginocchia....non è stacco!!!!
.........qualcosa mi dice ch'io stia perdendo il mio tempo..........![]()
infatti io mi sono alleanto con 3 pecnicersona che hanno fatto gare di panca con massimali di 170kg e nell'allenamento usavano la tecnica del rimbalzo![]()
si, li conosco anch'io son tre fratelli : Franco,Mario e Anselmo, molto bravi, ottimi, adesso fanno 180di massimale (tutti e tre).![]()
ripeto nessuno mi puo contestare il mio metodo di allenamento ma poi secondo te se non servirebbe non potrei fare dei massimali pesanti ti faccio un esempio se si fanno 10 ripetizioni con 120kg il massimale sara di 140kg
se io faccio 130 per 10 ripetizioni il massimale sara' di 160kg![]()
se fai 120kg per10 usando il rimbalzo il tuo massimale sara di 140kg l'importante e lavorare sulla forza veloce in modo da superare resistenze con alta velocita esecutiva.
Segnalibri