MUSCOLI ARTO SUPERIORE

Muscoli della spalla
Hanno tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull'omero.
Sono il muscolo deltoide, sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo, grande rotondo, sottoscapolare.

Muscolo deltoide
Ricopre la parte laterale dell'articolazione della spalla e si presenta triangolare ed appiattito, con la base in alto e l'apice in basso.
I suoi fasci convergono in basso e si uniscono, tramite un robusto tendine alla tuberosità deltoidea dell'omero.
Il muscolo deltoide ha una faccia superficiale ed una profonda, una base ed un apice e due margini anteriore e posteriore.
Con la sua azione abduce il braccio di 90°.
Considerando le sue componenti, il fascio anteriore ha una azione di flessione, leggera adduzione e intrarotazione; il fascio posteriore ha una azione di estensione abduzione ed extrarotazione, mentre il fascio medio svolge l'azione di massima abduzione sull'omero.

Muscolo sovraspinato
Si trova nella fossa sovraspinata della scapola ha forma prismatica triangolare.
La faccia superficiale del muscolo, è in rapporto con il muscolo trapezio e deltoide.
Contraendosi, abduce e ruota all'esterno il braccio in sinergismo con il muscolo deltoide.
Ha inoltre una azione stabilizzatrice sull'articolazione scapoloomerale.

Muscolo infraspinato
Occupa la fossa infraspinata ed è appiattito di forma triangolare.
La fascia superficiale è in rapporto con i muscoli trapezio e deltoide, la faccia profonda è in contattocon la fossa infraspinata e l'articolazione della spalla.
Contraendosi ruota all'esterno il braccio, stabilizza l'articolazione scapoloomerale.

Muscolo piccolo rotondo
E' alungato appiattito e corrisponde al margine inferiore del muscolo infraspinato.
La faccia posteriore è in rapporto con i muscoli deltoide e grande rotondo; la faccia anteriore entra in contatto con il muscolo sottoscapolare, con il capo lungo del tricipite e con la capsula articolare della spalla.
Contraendosi ruota all'esterno il braccio ed ha una azione stabilizzatrice sull'articolazione scapoloomerale.