Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Anatomia e funzionalità dei principali muscoli scheletrici

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    Muscoli spinoappendicolari

    Hanno origine dalla colonna vertebrale e raggiungono le ossa dell'angolo toracico e l'omero.
    I muscoli Spinoappendicolari comprendono; Trapezio, Grande Dorsale, Romboide ed Elevatore
    della Scapola.


    Muscolo Trapezio
    si trova nella regione nucale e nella parte dorsale del torace.
    I suoi fasci si fanno convergenti verso la spalla.
    E' in relazione con i muscoli Sovraspinato, Elevatore della Scapola, Splenio, Romboide, Semispinale della Testa e Grande Dorsale.
    Il margine anterosuperiore del muscolo delimita dorsalmente la regione sopraclavicolare.
    Con la sua azione eleva e adduce la spalla, estende la testa ruotandola verso il lato opposto.

    Muscolo Grande Dorsale
    Ricopre la parte inferiore e laterale del dorso (regione lombare) e la parte laterale del torace.
    I fasci muscolari si portano in alto ed in fuori verso la regione ascellare.
    Con la sua contrazione adduce (sul piano posteriore) e ruota all'interno l'omero, eleva il tronco e le coste
    (muscolo inspiratorio).

    Muscolo Romboide
    E' ricoperto dal Trapezio che si sovrappone al muscolo Dentato Posteriore Superiore, al muscolo Sacrospinale alle coste ed ai muscoli intercostali.
    La parte superiore del muscolo (Piccolo Romboide) è di norma separata dall'inferiore (Grande Romboide) mediane un sottile interstizio.
    Contraendosi porta la scapola medialmente.

    Muscolo Elevatore della Scapola
    Occupa la regione laterale e posteriore del collo.
    E' ricoperto dai muscoli Trapezio e Sternocleidomastoideo.
    La sua azione consiste nel sollevare e spostare medialmente la scapola.
    Ultima modifica di fifty; 02-04-2006 alle 06:06 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    MUSCOLI DELL'ADDOME

    I muscoli dell'addome sono: muscolo retto, piramidale, obliquo esterno, obliquo interno, trasverso, cremastere, quadrato dei lombi.

    Muscolo Retto dell'Addome
    Entra nella costituzione della parete addominale anteriore e ha la forma di un grosso nastro situato a lato della linea mediana.
    Il ventre muscolare presenta in genere quattro diserzioni tendinee trasversali che sono ben visibili sulla faccia anteriore non interessando di norma tutto lo spessore del muscolo; una di queste è situata a livello dell'ombelico, due si trovano al di sopra e una, incostante, è al disotto dell'ombelico.
    L'azione del muscolo Retto dell'Addome consiste nell'abbassare le coste (muscolo espiratorio) flettere il torace sulle pelvi e viceversa e, aumentare la pressione addominale.

    Obliquo Esterno
    Si trova nella parete anteriore e laterale dell'addome e risale sulla parete toracica laterale.
    Con la sua azione abbassa le coste (muscolo espiratorio), flette il torace e lo ruota dal lato opposto, determina anche un aumento dlla pressione addominale.

    Obliquo Interno
    Si trova nella parete anterolaterale dell'addome, profondamente al muscolo obliquo esterno.
    Ha azioni analoghe a quelle dell'obliquo esterno, ruotando pero' il torace dal proprio lato.

    Trasverso
    E' posto profondamente al muscolo obliquo interno e presenta fasci a decorso trasversale.
    Contraendosi, porta in dentro le coste (muscolo espiratorio) e aumenta la pressione addominale.
    Ultima modifica di fifty; 02-04-2006 alle 06:09 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    MUSCOLI ARTO SUPERIORE

    Muscoli della spalla
    Hanno tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull'omero.
    Sono il muscolo deltoide, sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo, grande rotondo, sottoscapolare.

    Muscolo deltoide
    Ricopre la parte laterale dell'articolazione della spalla e si presenta triangolare ed appiattito, con la base in alto e l'apice in basso.
    I suoi fasci convergono in basso e si uniscono, tramite un robusto tendine alla tuberosità deltoidea dell'omero.
    Il muscolo deltoide ha una faccia superficiale ed una profonda, una base ed un apice e due margini anteriore e posteriore.
    Con la sua azione abduce il braccio di 90°.
    Considerando le sue componenti, il fascio anteriore ha una azione di flessione, leggera adduzione e intrarotazione; il fascio posteriore ha una azione di estensione abduzione ed extrarotazione, mentre il fascio medio svolge l'azione di massima abduzione sull'omero.

    Muscolo sovraspinato
    Si trova nella fossa sovraspinata della scapola ha forma prismatica triangolare.
    La faccia superficiale del muscolo, è in rapporto con il muscolo trapezio e deltoide.
    Contraendosi, abduce e ruota all'esterno il braccio in sinergismo con il muscolo deltoide.
    Ha inoltre una azione stabilizzatrice sull'articolazione scapoloomerale.

    Muscolo infraspinato
    Occupa la fossa infraspinata ed è appiattito di forma triangolare.
    La fascia superficiale è in rapporto con i muscoli trapezio e deltoide, la faccia profonda è in contattocon la fossa infraspinata e l'articolazione della spalla.
    Contraendosi ruota all'esterno il braccio, stabilizza l'articolazione scapoloomerale.

    Muscolo piccolo rotondo
    E' alungato appiattito e corrisponde al margine inferiore del muscolo infraspinato.
    La faccia posteriore è in rapporto con i muscoli deltoide e grande rotondo; la faccia anteriore entra in contatto con il muscolo sottoscapolare, con il capo lungo del tricipite e con la capsula articolare della spalla.
    Contraendosi ruota all'esterno il braccio ed ha una azione stabilizzatrice sull'articolazione scapoloomerale.

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    Muscolo Grande Rotondo
    Si trova inferiormente al muscolo Piccolo Rotondo ed è anch'esso allungato ed appiattito.
    Origina al disotto del Piccolo Rotondo, dalla faccia dorsale dell'angolo inferiore della scapola e si reca in alto e lateralmente per inserirsi al labbro posteriore e al fondo del solco bicipitale dell'omero.
    La faccia posteriore è in rapporto con il Grande Dorsale e con il capo lungo del Tricipite; la faccia anteriore si mette in rapporto con i muscoli sottoscapolari, coracobrachiale ed ancora con il Gran Dorsale che incrocia il muscolo passandogli al di sotto.
    Il margine superiore del Grande Rotondo, insieme al Grande Dorsale, forma la parete posteriore della cavità ascellare; il margine superiore del Grande Rotondo, insieme con l'omero ed il margine inferiore del Piccolo Rotondo delimita uno spazio triangolare, il Triangolo dei Muscoli Rotondi.
    Ha un'azione simile , ma meno potente, a quella del Grande Dorsale, adducendo, estendendo e intraruotando l'omero.

    Muscolo Sottoscapolare
    Si trova nella fossa sottoscapolare è appiattito e ha contorno triangolare.
    Origina dal fondo della fossa sottoscapolare e manda fasci convergenti in alto e lateralmente; questi fasci passano sotto al processo coracoideo, davanti all'articolazione della spalla e si vanno ad inserire nella piccola tuberosità dell'omero.
    La faccia anteriore è in rapporto con il Muscolo Dentato Anteriore.
    La sua azione determina adduzione e rotazione interna del braccio e svolge un ruolo di stabilizzazione sull'articolazione scapoloomerale.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    MUSCOLI DE BRACCIO

    Si distinguono in anteriori e posteriori
    Sono anteriori i muscoli bicipite brachiale, coracobrachiale e brachiale; posteriormente si trova il muscolo tricipite brachiale.

    Muscolo bicipite brachiale
    E' formato da due capi, lungo e breve, che inferiormente confluiscono in un ventre muscolare unico.
    Il capo lungo orogina dalla tuberosità sovraglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo mediante un tendine lungo e cilindrico che decorre dapprima nella cavità dell'articolazione della spalla, tra la testa dell'omero e la capsula, e si pone quindi nel solco bicipitale dell'omero; il tendine si fa carnoso all'uscita dal solco bicipitale e, in corrispondenza del terzo medio del braccio si unisce al capo breve.
    Il capo breve, mediale rispetto al capo lungo, orogina dall'apice del processo coracoideo e si porta in basso unendosi al capo lungo in un robusto tendine di inserzione; quest'ultimo si va a fissare alla tuberosità bicipitale del radio.
    Il Bicipite Brachiale è in rapporto, in alto, con i muscoli Deltoide e Grande Pettorale; in superficie è avvolto dalla fascia brachiale; profondamente è in rapporto con il muscolo Brachiale anteriore.
    Essendo un muscolo biarticolare, agisce sia sull'avambraccio sia sul braccio.
    Svolge un'azione stabilizzante a livello dell'articolazione scapoloomerale contribuendo a tenere la testa dell'omero a contatto con la cavità glenoidea della scapola.
    Interviene inoltre, con altri muscoli sinergici, sui movimenti di flessione ed adduzione del braccio.
    E' anche il principale muscolo flessore dell'avambraccio sul braccio e sviluppa, ad avambraccio prono, una considerevole azione supinatoria.

    Muscolo Coracobrachiale
    Si trova medialmente e profondamente al capo breve del Tricipite.
    Origina, insieme a quest'ultimo, dall'apice del processo coracoideo della scapola e si porta in basso per inserirsi nel terzo medio della faccia anteromediale dell'omero.
    Si mette anteriormente in rapporto con il deltoide, con la parte laterale del Grande Pettorale e con il capo breve del Bicipite; posteriormente è in relazione con i tendini del Grande Dorsale, del Grande Rotondo e del Sottoscapolare; lateralmente entra in contatto con il capo breve del Bicipite.
    Contraendosi flette ed adduce il braccio.

    Muscolo Brachiale
    E' alungato appiattito e si trova dietro il muscolo Bicipite.
    Origina subito al disotto dell'inserzione del Deltoide, dalle facce anteromediale e anterolaterale dell'omero, fino a livello dell'articolazione del gomito, e si porta in basso per inserirsi sulla tuberosità dell'ulna.
    Il muscolo si mette in relazione anteriormente con il Bicipite, il brachioradiale, il pronatore rotondo.
    La sua azione consiste nel flettere l'avambraccio.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    MUSCOLO POSTERIORE DEL BRACCIO

    Muscolo tricipite brachiale
    E' formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale,capo mediale.
    Il capo lungo sorge dalla tuberosità glenoidea della scapola e dal labbro glenoideo. Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell'omero, al disopra e lateralmente al solco del nervo radiale,. Il capo mediale origina dalla faccia posteriore dll'omero, inferiormente al solco del nervo radiale. I tre capi si portano in baso convergendo in un robusto tendine che va ad inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell'olecrano.
    Il tricipite si mette posteriormente in rapporto con il Deltoide e con la fascia brachiale, in avanti esso è in contatto con l'omero e l'articolazione del gomito.
    E' il principale muscolo estensore dell'avambraccio e, per mezzo del capo lungo promuove una adduzione dell'omero.

    MUSCOLI DELL'AVAMBRACCIO

    Si distinguono in anteriori, laterali, posteriori.

    MUSCOLI ANTERIORI DELL'AVAMBRACCIO

    Muscolo Pronatore Rotondo
    E' il muscolo più laterale dello strato superficiale e attraversa obliquamente la metà superiore dell'avambraccio, dall'alto in basso e dall'interno all'esterno.
    Origina con due fasci il capo omerale ed il capo ulnare.
    Profondamente si pone in rapporto con i muscoli Brachiale Anteriore e Flessore Suprficiale delle dita e con il radio.
    Con la sua azione ruota il radio all'interno (pronazione) e flette l'avambraccio.

    Muscolo Flessore Radiale del Carpo
    si trova medialmente al Pronatore Rotondo e lateralmente al Palmare Lungo.
    Con la sua azione esso flette la mano e l'avambraccio, ruotandoli all'interno (pronazione) ha anche una componente di adduzione della mano.

    Muscolo Palmare Lungo
    Si trova tra il Flessore Radiale del Carpo e il Flessore Ulnare del Carpo, ma puo' mancare in un certo numero di casi.
    con la sua azione flette l'Aponeurosi palmare e fltte la mano.

    Muscolo Flessore Ulnare del Carpo
    E' il più interno dei muscoli epitrocleari e si trova medialmente al Palmare Lungo.
    Contraendosi flette ed adduce la mano. Ha anche una azione di supinazione sulla mano in atteggiamento di pronazione

    Muscolo Flessore Superficiale delle Dita
    Forma da solo il secondo strato dei muscoli anteriori dell'avambraccio.
    Origina con un capo omerale e uno radiale.
    A metà circa dell'avambraccio il muscolo si divide in quattro ventri, ciascuno dei quali continua in un lungo tendine cilindrico; i quattro tendini passano per il canale del carpo e quindi divergono portandosi alle dita, dal 2° al 5°.
    Con la sua azione, flette la 2° falange del 2° 3° 4° 5° dito e coopera alla flessione della mano sull'avambraccio e di questo sul braccio.

    Muscolo Flessore Profondo delle dita
    Agisce flettendo la terza falange del 2° 3° 4° 5° dito; in contrazione forzata flette anche le seconde falangi e coopera alla flessione delle prime falangi e della mano.

    Muscolo Flessore Lungo del Pollice
    Occupa la parte laterale del terzo strato.Decorre verso il basso sulla faccia anteriore del radio.
    Agisce flettendo la falange distale del 1° dito (pollice)

    Muscolo Pronatore Quadrato
    Si trova profondamente, nella parte inferiore e anteriore dell'avambraccio e ha forma quadrilatera.
    Contraendosi ruota medialmente l'avambraccio (pronazione).

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,759

    Predefinito

    MUSCOLI LATERALI DELL'AVAMBRACCIO

    Sono il brachioradiale, l'estensore radiale lungo del carpo e l'estensore radiale breve del carpo.

    Muscolo brachioradiale
    Origina dal margine laterale dell'omero, al di sotto del solco del nervo radiale e del setto intermuscolare laterale; il suo ventre si porta in basso, occupando una posizione superficiale e prosegue in un lungo tendine che si inserisce al processo stiloideo del radio.
    La parte superiore del muscolo si trova tra il brachiale e il tricipite..
    Contraendosi flette l'avambraccio. La sua componente transarticolare è importante per la stabilità dell'articolazione del gomito.

    Muscolo estensore radiale lungo del carpo
    Si trova tra il brachioradiale e l'estensore radiale breve. Agisce estendendo e abducendo la mano.

    Muscolo estensore radiale breve del carpo
    Si trova posteriormente e lateralmente all'estensore radiale lungo, contraendosi estende la mano.

    MUSCOLI POSTERIORI DELL'AVAMBRACCIO

    Sono nove muscoli e si riuniscono in due strati di cui uno superficiale e uno profondo.
    I muscoli superficiali originano dall'epicondilo e vengono anche denominati epicondiloidei.
    Essi sono: estensore comune delle dita, estensore proprio del mignolo, estensore ulnare del carpo e l'anconeo.
    I muscoli profondi sono: il supinatore, l'abduttore lungo del pollice, l'estensore breve del pollice, l'estensore lungo del pollice e l'estensore proprio dell'indice
    .

Discussioni Simili

  1. Alimentazione Definizione nei 3 pasti principali,Possibile?
    Di musicenferno nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 05:31 PM
  2. Principali-Secondari-Varianti
    Di fede22 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-06-2011, 07:32 PM
  3. funzionalità
    Di palestrato mk nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 01-08-2008, 11:01 PM
  4. Anatomia di una ripetizione – perchè tutti fanno 3x6?
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2008, 10:25 PM
  5. esercizi principali (anabolici)..... quante ripetizioni?
    Di cappe nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 10-03-2008, 08:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home