Da questo post:

https://www.bbhomepage.com/forum/sho...&threadid=1455

"una volta calcolate le Kcal necessarie dovrai dividerle tra i macronutrienti, proteine, grassi e lipidi, quindi costruire un piano alimentare secondo l'aspetto QUANTITAIVO e QUALITATIVO. Per le quantità supponiamo un 2000 kcal tanto per fare esempi numerici, dovrai ripratirle come dicevano nei macronutreinti, quindi possiamo pensare 40% carbo, 30% proteine, 30% lipidi oppure 50-30-20 e così via. Quindi 2000 Kcal, il 40% = 800Kcal dai carbo, 1 gr di carbo ha 4 kcal quindi ancora 200 gr dai carbo, per le proteine il 30% di 2000 = 600 kcal 1 gr di proteine = 4 kacl = 150 gr per i grassi il 30% è sempre 600 Kcal ma 1 gr di grassi ha 9 kcal = 66 gr, detto questo dovremmo ripartile fra i vari pasti della giornata: calazione, spuntino, pranzo, spuntino, cena, spuntino, in linea di massima anche se non è detto che debbano essere necessariamente 6 i pasti. Potremmo pensare quindi ad un 30% della calorie totali a colazione ( e quindi si rifanno i calcoli trovando il 30% su 2000 Kcal e da qui poi estrpolando i gr e scegliendo i vari aliemnti secondo le tabelle nutrizonali in modo da completare il menu della colazione), un 10% negli spuntini, 25% pranzo, 15 % cena....insomma regole di carattere generali che possono subire variazioni, e non un must. Poi si scelgono gli alimenti migliori quindi fonti proteiche nobili: pesce, tonno, tacchino, pollo, albumi, carbo a basso ig, prodotti non raffinati, frutta, verdura, grassi essenziali, come quelli degli olii a fredoo....."