Sai che si stanno rivalutando tantissimo questi tipi di allenamento?
Hanno inventato(non so' se da poco)dei cavi tutti strani dalla forma tondeggiante e futuristica che hanno le maniglie ad altezza regolabile.E c'è una grande palestrta di Roma dotata di tutte queste macchine,queste non presentano difficoltà in sè ma so difficilissime perchè devo stare in equilibrio!E quindi sfrutti tutti gli stabilizzatori di sto mondo.è difficile spiegarlo ma praticamente fatichi a tenere anche la maniglia ferma(il carico quindi è irrisorio)e molte tipologie di esercizi sono "acrobatiche"...
Ovviamente anche questa moda passerà...Ciò che c'è SEMPRE stato da quando sono nati i pesi(e spero ci sarà sempre)è il bilanciere.Lo strumento con cui TUTTI possono fare TUTTO!
E voi che vi allenate a casa mi dimostrate quanto ciò sia vero!



Rispondi Citando
Credo che l'allenamento "a casa" abbia come ogni medaglia il suo rovescio, l'ideale assoluto è allenamento a casa con un proprio alter ego un po' più forte da imitare
(scherzo, vai fortissimo, complimenti)
...Opto per fare un 139 doppio, teoricamente doppio...Infatti la tensione nervosa, i mille pensieri che si affollano, mi si fottono la concentrazione...Sto in posizione ansante, mi sfianco respirando troppo, mi risiedo per calmarmi e poi come al solito aggredisco l'asta e senza pensare vengono su i 139 ma una volta sola, il SNC non ne può più...Penso a Paolino che solleva il doppio davanti a un pubblico, freddo come Clint il "cavaliere pallido"
Mi sono scocciato di fare il solito piramidale di panca, anche perchè i legamenti della spalla continuano a dolere quando arrivo ai grossi pesi...Così ho fatto un WO tutto diverso.
)
Segnalibri