No grazie tutto chiaro.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
No grazie tutto chiaro.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Da qualche parte in questo thread enorme ho letto che lo squat a 20 rip. non e' anabolico. Perche' questa affermazione? Io lo pratico una volta a settimana
2 serie da 20 rip. con l'80% di massimale e mi ha fatto ingrossare le gambe di brutto (e non solo). Lo reputo uno dei migliori esercizi in assoluto e quando hai finito l'ultima rip. senti il fuoco che ti brucia i muscoli, riesci a camminare a malapena ma ti senti soddisfatto di aver dato tutto te stesso in uno dei piui' brutali ma efficaci esercizi per la massa che ci siano...
Onestamente... non mi ricordo se ci sia scritto così, cosa che non credo.
Il punto è: lo squat a 20 rip è osannato oltre le sue effettive possibilità. E' un esercizio bellissimo, una sfida con se stessi. Però è ottimale? Perchè 1x20? Sarebbe forse meglio 2x10?
Io l'ho fatto per anni. La curva di efficacia decrementa nel tempo. Come tutte le cose, funziona per un po'.
Su di te sta funzionando alla grande e sei soddisfatto. E' normale. Basta che lo inquadri nell'ottica giusta. In altre parole, chi lo fà (come facevo io) tende ad identificarlo con LO squat. Poi si ritrova con un massimale che non cresce e si chiede perchè. Basta esserne coscienti.
Figuriamoci se IO che l'ho fatto per anni ora ne parlo male.... però, come tutte le cose, ci sono delle alternative validissime
chiedo perdono se fosse stato già detto: è valida la teoria aumento resistenza(serie da 20) uguale aumento della forza massimale??
no, non è valida.
la forza massimale, soprattutto quando non si è + novizi, è molto specifica, figurati che si può aumentare l'8RM senza aumentare il massimale..figuriamoci con le 20 reps.. è stato detto che addirittura con questo allenamento il massimale può diminuire (almeno nel breve periodo)
allora un powerlifter non ha interesse a lavorare ad alte ripetizioni in teoria...
No, infatti lo squat a 20 rip non lo trovi in nessun protocollo da PL
in linea di massima no..Originariamente Scritto da LORIS-IGNAZIO
ma in verità esercizi ad alte ripetizioni si possono utilizzare a fine sessione o nei giorni di recupero per:
-accelerare i tempi di recupero (afflusso di sangue con nutrienti)
-stimolare lo sviluppo di capillari e tessuto connettivo, che magari non sono direttamente utilizzati in gara ma lo sono in allenamento, quindi fanno comodo.. ad esempio per smaltire l'acido lattico.
Confermo anche io uso lo squat a 20 reps, e' un ottimo esercizio, alla fine quando arrivi a quella 20ma reps, il cuore ti scoppia, perche' oltre ad essere un esercizio ipertrofico e anche aerobico, le cosce sono dure come colonne, E CAMMINI COME UN DEFICIENTE, NON TI REGGI IN PIEDI, E DICI QUESTO E' ALLENARE LE GAMBE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Propongo lo STACCO A 40 ripetizioni![]()
![]()
!!!
E' vero, concordo lo squat o lo stacco ad alte reps sono una bomba anabolica e metabolica. Ci sono fior di pro che alzano le reps per le gambe a 15-20 e mettono massa.
Considerando poi il pattern del reclutamento delle fibre Bosco-Silvaggi se si va a cedimento, ovviamente con spotter che controllano il bilanciere, alla fine intervengono anche i due sottotipi di fibre bianche.
Si si, tutto vero.
Come sempre, per un po'. Poi l'anabolismo cessa al raggiungimento dell'adattamento.
Il punto è che lo squat a 20 ripetizioni fa parte di quella schiera di esercizi mitici (e ve lo posso assicurare avendolo fatto per ANNI anche con carichi elevati) il cui significato trascende l'esercizio stesso.
Eroismo, sudore, lacrime, sangue.
Ok, questo andava bene nel 1980 e fino a metà degli anni '90.
Inserito in un contesto appropriato, è una cosa sensata. Considerarlo come la prova ultima del vero palestrato, no.
E poi, essenzialmente 3 cose:
1) 20 rip con l'80% del proprio massimale dimostrano come l'organismo sia profondamente adattabile. Stressando un sistema energetico, e allenandolo, un altro viene necessariamente deallenato. In questo caso si ha una perdita di efficienza neurale.
2) 20 ripetizioni implicano di fare le ultime male, necessariamente.
3) perchè 20 rip poi... e non 18 o 19 o 21 o 17... solo perchè 20 è "bello"... e 2x10?
Sicuramente, se stai bene e la freccetta dell'anabolismo punta il cielo, poi darci dentro e l'effetto è quello di una dose di steroidi. se invece la freccetta punta verso il basso allora può farti sprofondare nell'inferno catabolico.
Sarebbe interessante anche catabolizzare un pò, sovrallenandosi, stressare fino alla fine quel sistema energetico e poi scaricare non per 1-2 settimane come si fa di solito, ma per 4-8 settimane.
Sicuramente, se arriva a fare l'80% per 20 reps, significa che si è molto adattato o quanto meno ha un talento neuromuscolare per i carichi bassi ed alte reps.
Un 2x10 con recupero?
Segnalibri