dico sinteticamente la mia:
la cintura serve a:
- proteggere la schiena
- sollevare di più
in entrambi i casi le normali cinture sottili anteriormente ritengo servano a poco, visto che non danno sostegno proprio dove servirebbe, cioè sull'addome.
la cintura si usa:
- quando si hanno problemi alla schiena e cmq senza esagerare con i carichi
- quando si utilizzano carichi superiori a certe % e non si vuole oberare di lavoro la zona lombare.
quindi il peso di per sè, preso come dato oggettivo.. 100kg ad esempio sono pesanti per me mentre sono leggeri per pinco pallino.. ha poco significato.
ritengo che i carichi su cui ha senso utilizzare la cintura siano sopra l'85% del massimale.
perchè i neofiti non dovrebbero utilizzare la cintura:
- hanno bisogno di irrobustire la zona lombare, se si utilizza sempre la cintura si crea un anello debole, uno squilibrio muscolare..
il rischio di infortuni diventa maggiore anche sollevando 2 confezioni d'acqua acquistate al supermercato.
- non hanno la capacità di "gestire" carichi al di sopra di una determinata %, quindi non utilizzano carichi sopra l'85% del massimale, sarebbe in ogni caso a rischio infortunio.
per esempio io mi ritengo un neofita nello slancio (un movimento della pesistica), ha poco senso che io mi vada a calcolare il massimale o che lavori con serie da 3 ripetizioni a cedimento.. mi romperei l'osso del collo.
______
chiaramente il mio discorso è riferito ai body builders, nel caso dei powerlifter la cintura fa parte dell'attrezzatura da gara, quindi un suo utilizzo all'interno dell'allenamento ha senso perchè bisogna imparare ad usarla per rendere al massimo in gara.
_____
Segnalibri