Scusate ma perchè parliamo di intensità di particolari esercizi per il petto, quando è due mesi che si allena. Bisognerebbe ragionare in termini di una routine globale di condizionamento, scheletrico e cardiovascolare, volume moderato, bassa intensità, esercizi complementari e con l'uso di macchinari, bassi tempi di recupero tra le serie, split di 3 volte a settimana.....Si dovrebbero gettare delle basi nell'allenamento (tralascio in questo thread il discorso alimentazione) imparare le giuste sensazioni muscolari, difficilmente nella panca riuscirà a stimolare il pettorale, come il 90% delle persone che spingono con i deltoidi ed i tricipiti, proprio perchè nuovo al movimento, sopratutto poi con l'uso di manubri e bilanciere dove i muscoli stabilizzatori non sono ancora "pronti". Evitiamo l'intensità, no esercizi ad esaurimento, no fondamentali come squat e stacchi, ancora non è pronto, no alta intensità con tecniche particolari.
Evil stai inoltre cedendo nell'errore di allenare il petto con maggiore frequenza sperando che questo cresca, quando nel bodybuilding, è vero il contrario, c'è una relazione allenamento-recupero-superallenamento molto particolare che ti invito a leggere nel forum e sul sito e sebbene tu sia nuovo alla palestra ed i risultati non mancheranno in questo frangente, ricorda sempre che per avere massa al di là di una routine ad hoc serve un'alimentazione ad hoc, se non hai mattoni puoi costruire una casa??? se non ha materiale plastico, quindi cibo (qualità + quantità) allora non potrai accrescere la massa muscolare. Ma questi concetti comunque si approfonideranno in seguito, comincia con le basi, posta la tua scheda nella sua totalità ed eventualmente se ne hai una, l'alimentazione che segui.



Rispondi Citando
Segnalibri