Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Heavy duty di Mentzer

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Sbaglio o non è possibile applicare questo allenamento agli addominali?
    Arrivare al cedimento d'una serie di crunch, contanto che nn posso aumentare il peso, non mi sembra granchè per crescere!

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    Se li fai al cavo alto...

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    188 X 98 kg
    Messaggi
    242

    Predefinito

    se parli di mentzer ... la sua filosofia era si serie singole ma in superserie.....

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    237

    Predefinito

    Io l'ho seguito x quasi 2 anni... E' stato il mio salto da 56 Kg circa a 62 di peso, tra il 2002 e i primi mesi dell'anno scorso. Poi ho dovuto x forza di cose cambiare metodologia... Cmq non c'è male, non c'è male davvero.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Vediamo se riesco a spiegare il mio punto di vista senza sembrare saccente...

    Io ho letto i libri di Mentzer e diversi suoi articoli. Per comprendere la sua importanza è necessario inquadrarlo nel "periodo storico" in cui è vissuto: un periodo dove imperversavano le teorie Weider e Arnold, Nubret, Columbu erano i paladini di questi modi di allenarsi a volume altissimo.

    Lui diceva di fare meno. Famoso è: "quante serie devo usare quando provo un nuovo esercizio? 3,4,5... se provo 3, se non mi trovo bene proverò 2 o 4? Il numero di serie è perciò 1 serie perchè non posso fare 0 serie". Pragmatico e logico...

    Ora non siamo più negli anni '70 e si può dire che le sue "intuizioni" erano corrette, ma vanno inquadrate in una teoria più generale.

    Lui si focalizza sulla frequenza e sull'intensità.

    L'analisi di Riccio è perfetta per l'HD in sè.

    In generale, però, frequenza ed intensità sono solo 2 delle variabili che si possono manipolare. Fissarsi su queste due è limitante, perciò l'HD è limitante. Per questo non è per tutti e anche per quei pochi... forse c'è di meglio. Come il volume era l'unica variabile su cui Weider premeva e che sappiamo bene quanti frustrati ha contribuito a creare.

    Perciò... siamo nel 2006, le informazioni circolano, ora c'è ben di meglio dell'HD. Di meglio nel senso che ci può essere una miglior comprensione di cosa è applicabile ad ognuno di noi, senza dogmatismi.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Ma l'heavy duty si usa anche nel ciclo H/PO, o non ho capito niente di Cianti?

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Perciò... siamo nel 2006, le informazioni circolano, ora c'è ben di meglio dell'HD.
    Ho capito e ti ringrazio
    secondo te che tipo di allenamento può essere considerato l'evoluzione dell' hd?
    Cioè, esiste qualche (utile) allenamento attuale che sia basato sul concetto delle poche serie?

  8. #8
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    237

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spyr
    Ho capito e ti ringrazio
    secondo te che tipo di allenamento può essere considerato l'evoluzione dell' hd?
    Cioè, esiste qualche (utile) allenamento attuale che sia basato sul concetto delle poche serie?
    Amigo hai un msg privato dove ti ho detto del mio piramidale.

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da scricciolo
    la sua filosofia era si serie singole ma in superserie.....
    Mi spiegheresti per favore cosa significa? Come diventa la serie singola in superserie??

Discussioni Simili

  1. Acquisto Cerco libri "Heavy Duty" e "Heavy Duty II" di Mike Mentzer in italiano
    Di bacarospo nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-11-2013, 09:49 PM
  2. libri di Mike Mentzer su Heavy Duty
    Di yukatan nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-10-2012, 01:01 AM
  3. heavy duty di mentzer
    Di .:überfranz:. nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20-07-2007, 02:09 PM
  4. Video Mike Mentzer Heavy Duty
    Di IronMentzer nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-03-2005, 03:39 PM
  5. Per chi ha letto heavy duty Journal
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-01-2003, 06:02 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home