Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: 10 set da 1 ripetizione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    ho capito che è relativo.......ma ripeto che per far abituare il sistema nervoso a sollevare pesi grossi devi lavorare con pesi grossi.........gira che ti rigira la solfa è quella(io almeno la penso cos&#236
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Guarda, il discorso andrebbe a parare su altri argomenti più complessi, cmq il punto che sottolinei tu è vero, ma non è unico e assoluto.
    Nel senso che allenando solo il SN Simpatico (come generalmente fa un PL) puoi creare una sua inefficienza nel tempo, mentre equilibrando con lavori più parasimpatotonici, puoi migliorare gli equilibri e raggiungere livelli di forza superiori.
    Purtroppo lo stimolo simpatico è sempre eccessivo nell'allenamento, e l'allenamento è stimolo, equilibrio degli stimoli, io mediterei su questo.
    Con ciò non sto dicendo che il 10-30x1 è il meglio o che ho l'ultima parola sugli stimoli, ma solo sto cercando di dare una visione della cosa da una prospettiva diversa (sui metodi non mi esprimo).

    Non a caso al WS ci sono i DE e i ME, che probabilmente hanno sul SNC degli effetti diversi e proprio per questo probailmente (ancora) è tra le metodiche più efficaci.

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Una domanda Armando, abbiamo detto che il tempo di rec. è di 1m, quindi secondo te è meglio incrementare il peso o diminuire progressivamente il tempo di recupero.?
    E' un protocollo applicabile esclusivamente in un lavoro di forza o adattabile anche in un lavoro per l'ipertrofia?

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    e allora io che facevo 20 set x 10 su pancapiana con 110kg come cardio

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Incrementa il peso...

    Per l'ipertrofia può essere una metodica interessante da testare.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Per l'ipertrofia può essere una metodica interessante da testare!

    Mi piacerebbe sviluppare questo discorso!

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    scusate se mi intrometto nella discussione ,ma se tra una serie el'altra si fanno lunghe fasi di recupero, si ottiene piu' massa e meno definizione perche' e un lavoro centrato per la forza ,mentre se si fanno brevi recuperi si ottiene piu' muscoli di qualita' perche il muscolo e sotto posto a uno stimolo tensivo maggiore fidatevi

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ma se hai detto che è un lavoro "centrato per la forza" perchè si dovrebbe ottenere + massa?

    ferrigno ma tu non avevi un attestato coni da istruttore o roba di questo tipo?
    e non sai quali sono i principi base dell'ipertrofia? ancora a dire che per crescere bisogna distruggere il muscolo e che la definizione si fa con le alte ripetizioni??

    oh, mamma mia..

  9. #9
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci
    Nel senso che allenando solo il SN Simpatico (come generalmente fa un PL) puoi creare una sua inefficienza nel tempo, mentre equilibrando con lavori più parasimpatotonici, puoi migliorare gli equilibri e raggiungere livelli di forza superiori.
    scusami armando........dato che non conosco bene questi concetti ti riporto una semplice definizione(che tu conosci ma io no)che spiega il concetto di sistema nervoso simpatico e parasimpatico che ho trovato su internet:
    "Si usa suddividere il sistema nervoso autonomo in sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico.
    Il sistema nervoso simpatico agisce sugli organi interni in modo da preparare l'organismo ad affrontare un'attività logorante o dispendiosa da un punto di vista energetico: il cuore batte più velocemente, il sangue defluisce dal sistema digerente per poter meglio irrorare i muscoli, le pupille si dilatano per ricevere una maggior quantità di luce e le vie aree nei polmoni si espandono in previsione di un maggior afflusso di ossigeno.
    Il sistema nervoso parasimpatico è invece associato ad attività caratteristiche dei momenti di ozio. Sotto il suo controllo la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta e le vie respiratorie si restringono."


    Quindi il sistema nervoso parasimpatico entra in funzione quando non facciamo nulla o quasi(mi pare di capire cos&#236?Se così fosse non ti sembra che andandoci ad allenare in quel modo(10x1 20x1 o roba varia) sollecitiamo di più il sistema nervoso simpatico che il parasimpatico?Quindi l'attività del sistema nervoso parasimpatico può riassumersi in una semplice "pausa di allenamento o scarico di allenamento(cose che posssiamo fare benissimo senza tutto quel volume)"?



    Non a caso al WS ci sono i DE e i ME, che probabilmente hanno sul SNC degli effetti diversi e proprio per questo probailmente (ancora) è tra le metodiche più efficaci.
    non ho mai provato il westside.......mi trovo molto bene con i cicli russi(sto provando quello di paolino)

  10. #10
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Credi che il SN parasimpatico si attivi solo mentre sei ad allenare le dita sul telecomando steso in poltrona?

    Non è così che funziona, il parasimpatico ha una sua valenza nell'allenamento anche con i pesi e ci sono modi per stimolarlo/allenarlo, non a caso lavori su atleti di livello sono basati sull'equilibrio tra i due sistemi.

    Al parasimpatico non sono associate le pause ne lo scarico, dipende sempre da cosa fai e come lo fai.
    Relegarlo a sistema di ozio è riduttivo, dato che è il sistema che bilancia il simpatico, partendo da quresto presupposto chiunque può "giocare" con le differenze tra simp e parasimp.

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci
    Credi che il SN parasimpatico si attivi solo mentre sei ad allenare le dita sul telecomando steso in poltrona?
    così almeno c'è scritto.


    Non è così che funziona, il parasimpatico ha una sua valenza nell'allenamento anche con i pesi e ci sono modi per stimolarlo/allenarlo, non a caso lavori su atleti di livello sono basati sull'equilibrio tra i due sistemi.
    perfetto.........il parasimpatico quindi lo alleno con pause brevi e volume alto in termini di pwl(il 30x1 insomma)?

  12. #12
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Guarda, in teoria 30x1 potrebbe anche andar bene, ma serve un feedback attraverso apposita apparecchiatura, proverei più un 20x1 a questo punto o se parliamo proprio di parasimpatico sarebbe più utile parlare di 10-15x2 con 1 minuto di recupero o se qualcuno vuole provare 30 secondi.
    Cmq, non siamo precipitosi con il dire che 30x1 è per il parasimpatico, le cose sono più complicate, diciamo che è un modo che colpisce meno il simpatico e mira ad equilibrare i rapporti tra i due sistemi.

    Fare un 10x1 o un 30x1 non è soddisfacente in termini di allenamento, parlo di sensazioni, soprattutto se a farlo è chi usa spesso il cedimento, però notate nei giorni seguenti se avete aumenti della fame o altre sensazioni positive (anche miglior riposo notturno).

  13. #13
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    PS: fare 4-5 allenamenti del genere e poi provare partendo dal peso a cui si è arrivati a salire verso le singole quindi a lavori più simpatici e notare eventuali differenze.

    P.e. se si è arrivati a 100x30 singole, si può provare a fare 110x1 120x1 125x1 (o altra combinazione) ...ecc fino a provare un nuovo PR.

  14. #14
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    allora somja diciamo la verita' la definizione dei muscoli e data dalla genetica, dalla qualita' dell'esecuzione degli eserciz,i tanto meglio e l'esecuzione meglio sono i muscoli ,da allenamenti mirati e session brevi ,alimentazione prevalentemente proteica ok! ma purtroppo non tutti siamo baciati dalla
    genetica ci sono individui che solo alla vista di bilancieri crescono facilmente i fortunati ,mentre ci sono individui che devono soffrire se vogliono crescere io conosco una persona alta 1,66cm con braccia da 44cm definite io e ripeto io ho 46 di braccio e lavoro male ma la forza dei miei muscoli e nettamente superiore e non e' per vantarmi di persone che fanno uso di doping ,se io incomincio un ciclo di anobolizzanti il mio super lavoro sara ricompensato ma finche' rimango natural e' contro producente ? direi di no tardivo ad aumnetare la massa muscolare e la forza, ma non lo sai chi si allena per la forza fa lunghi periodi di pausa tra un set e' l'altro, perche' bisogna recuperare tutte le forze per proseguire con l'altro set e' il bello che si allenano per la forza e non sanno questo concetto io da estraneo lo appreso

Discussioni Simili

  1. Anatomia di una ripetizione – perchè tutti fanno 3x6?
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2008, 10:25 PM
  2. Anatomia di una ripetizione - Volume e recupero - la Scienza non ci aiuta
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-07-2008, 04:36 PM
  3. ripetizione schede
    Di hammer son nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-04-2008, 05:10 PM
  4. Vendo SET COMPLETO OLIMPICO - 210 Kg! Offerta + Set 5 DVD Bodybuilding/Fitness
    Di lo7us nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10-02-2007, 03:35 PM
  5. Recupero tra una ripetizione e l'altra
    Di evilfantasy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14-06-2003, 04:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home