Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Numero serie

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    68

    Molto Felice

    Se fosse
    Panca piana 3 set
    Panca inclinata 3 set
    Dip 3 set
    Croci manubri 3 set
    ???????????????????
    Ultima modifica di Gatsu; 22-02-2006 alle 04:54 AM

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Non proprio, oppure "anche". Nel senso che quello che tu dici è un pezzo del tutto e l'intensità e il volume vanno ciclizzati.
    Questo lo so,con le dovute settimane di scarico e con programmazioni adeguate(peso,rip,pause di riposo tra serie)

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Anche questa pianificazione può andare bene, però devi considerare anche questo: 2+3+1+2+3=12. Tu hai pianificato un intero anno!!! Ma riesci a seguire quello che hai progettato? Io non ci riesco per le cose serie, figuriamoci per l'allenamento...
    Certo,è un pò ambizioso ma almeno ho una guida da seguire in generale,poi di certo ci saranno cambiamenti durante il percorso..non sono così ambizioso

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Poi, tutto dipende dal livello in cui sei, anzianità etc. Analogamente, puoi portare avanti una scheda che contempli "la forza" per un set di esercizi, "la massa" per altri. Di solito quello che funziona molto bene è seguire un percorso "medio" ed oscillare intorno ad esso. Per "medio" intendo una ricerca dell'aumento del carico, ottenuto variando le metodiche.

    Anzianità d'allenamento è 4 anni...ma ciò non vuol dire 4 anni di allenamento..
    Cmq quindi tu dici,durante il programma,di avere una costante ricerca dell'aumento del carico,come una prerogativa onnipresente,da seguire variando i metodi(sono daccordo ma fino ad un certo punto,nel senso che il peso è sempre importante,ma più che il peso un BB non dovrebbe avere come prerogativa la massa?)Però magari tu il discorso della massa lo vedi come implicito e dunque mi consigli,per ottenere costantemente massa,di cercare un continuo aumento del carico ottenuto con la variazione dell'allenamento..
    Quindi tu non consigli di suddividere 3 periodi separati ma di seguirne uno in contina variazione?ho capito bene o ho viaggiato troppo?grazie per la disponibilità
    Ultima modifica di Gatsu; 22-02-2006 alle 04:49 AM

  3. #18
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    237

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    perchè pycon? potresti argomentarmi nel dettaglio questa tua affermazione? grazie.
    Mah è semplice, io credo che fare 9 o + serie x esercizio muscolare ( ogni sessione ) porta SOPRATTUTO IN ESERCIZI MULTIARTICOLARI ad un tale affaticamento genrale da rendere non solo vane le ultime serie ma piuttosto inutili anche gli esercizi successivi... Pensa a fare 9-12 serie di panca: una volta finite ( considera almeno mezz'ora tra esecuzione e recuperi ) credo che lavorare sulle spalle sia pura utopia. E le braccia? I tricipiti non te li senti + e nemmeno i bicipiti, pur se minimamente coinvolti, riuscirebbero a lavorare come si deve visto l'indolenzimento delle braccia. E la presa? Hai idea di come sono ridotte le tue mani? Non riusciresti a stirngere bene un manubrio, un bilanciere... sentiresti tutto l'avambraccio dolorante... Di' cosa vuoi amigo, io resto convinto che una mole discreta di lavoro sia composta da NON + di 30 rip x esercizio, distribuite secondo il programma del momento...

    PS Dimenticavo di dire, il mio ragionamento lo ritengo convincente fin tanto che mi parli di serie normali... se tu intendi dire "fai 9-12 serie da 2 rip l'una" allora è diverso... ma non credo che tu intendessi un programma del genere vero?

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Ti faccio un esempio:
    Petto
    Panca piana 10-8-6
    Panca inclinata 10-8-6
    Dip 3x8-6
    Croci manubri 3x10-8
    per un totale di 12 serie(come per la schiena)

    Per bicipiti e tricipiti 9 serie...

    Questo è un allenamento tipo ma come ti ho detto mi sono sorti dei grossi dubbi frequentandi questo forum...quindi...sempre prendendo il petto come es potrei eliminare le croci per utilizzarle più tardi in una scheda più indirizzataalla definizione e separazione(per un totale di 9 serie complessive)
    Oppure fare 2 serie per es ed arrivare a 8 serie complessive..che dici..secondo la tua esperienza,quante serie sono sufficienti per un gruppo muscolare grande in un contesto di un programma ad alta intensità,una volta a settimana?E per un gruppo piccolo?Thanks
    (Tanto per la cronaca il mio split è così suddivuso:
    Lunedì:Gambe+addominali
    Martedì:Petto+Bicipiti+polpacci
    Mercoledì:Riposo
    Giovedì:Schiena+Tricipiti+addominali
    Venerdì:Spalle+polpacci)
    Ultima modifica di Gatsu; 22-02-2006 alle 02:32 PM

Discussioni Simili

  1. in un giorno di allenamento qual'è il numero ideale di serie totali da fare ?
    Di franck nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 07-05-2009, 05:51 PM
  2. dilemma: numero di serie per gruppo muscolare
    Di wade2641@hotmai nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-11-2007, 05:32 PM
  3. Numero di serie legate all'intensità di carico.
    Di Bimbo Mix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 18-09-2006, 11:04 AM
  4. numero serie
    Di dalmo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30-07-2006, 10:39 AM
  5. Sul numero di serie
    Di Cesarone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28-03-2003, 08:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home