cosa intendi per fase di intensità?
cosa intendi per fase di intensità?
Allenamento per la massa ad alta intensitàOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
In oltre quando seguirò un programma con maggior volume per scolpire l'eventuale massa acquistata qual è il limite indicativo di serie per distretti piccoli e grandi?
9 o 12 serie per gruppo muscolare possono essere troppe, o poche, dipende da "cosa sei!" cioè quanto peso, altezza, anni di allenamento, riposo e obbiettivo.
E poi dovresti specificare per quale parte del gruppo muscolare, perchè ogni gruppo muscolare ha un suo limite consigliato di allenamento e di esercizi per poter dare ii profitti che si richiedono.
Cmq ...Se magari posti il tuo allenamento tipo, rendi più chiare le idee, grazie.
I'LL BE BACK
non mi hai spiegato nulla.Originariamente Scritto da Gatsu
come vorresti organizzarlo? qual'è l'obiettivo di una fase di questo tipo?
pure io posso parlare di "periodizzazione cibernetica"
ma se non so a cosa serve, perchè l'ho scelta e come funziona....
Mettiamo caso che io abbia organizzato il mio programma con 2 mesi di forza(ancora da pianificare nei dettagli)susseguiti da 3 mesi di intensitàOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
poi 1 mese di forza e 2 di allenamento intensivo(caratterizzati da tecniche speciali:rest-pause,serie discendenti ecc..)ed infine 3 mesi di allenamento aumentando il volume dello stesso..
l'obbiettivo specifico dell'allenamento intensivo è,come prerogativa di un BB,la massa ma ottenuta con allenamenti a medio-basso volume,ad alta intensità appunto,allenando ogni gruppo muscolare una volta a settimana..ok?
boh
ma alleni un gruppo muscolare alla settimana?
Non proprio, oppure "anche". Nel senso che quello che tu dici è un pezzo del tutto e l'intensità e il volume vanno ciclizzati.Originariamente Scritto da Gatsu
Anche questa pianificazione può andare bene, però devi considerare anche questo: 2+3+1+2+3=12. Tu hai pianificato un intero anno!!! Ma riesci a seguire quello che hai progettato? Io non ci riesco per le cose serie, figuriamoci per l'allenamento...Originariamente Scritto da Gatsu
Poi, tutto dipende dal livello in cui sei, anzianità etc. Analogamente, puoi portare avanti una scheda che contempli "la forza" per un set di esercizi, "la massa" per altri. Di solito quello che funziona molto bene è seguire un percorso "medio" ed oscillare intorno ad esso. Per "medio" intendo una ricerca dell'aumento del carico, ottenuto variando le metodiche.
Dite cosa volete, x me 9-12 serie x esercizio sono una mostruosità...![]()
Se fosse
Panca piana 3 set
Panca inclinata 3 set
Dip 3 set
Croci manubri 3 set
???????????????????
Ultima modifica di Gatsu; 22-02-2006 alle 05:54 AM
Questo lo so,con le dovute settimane di scarico e con programmazioni adeguate(peso,rip,pause di riposo tra serie)Originariamente Scritto da IronPaolo
Certo,è un pò ambizioso ma almeno ho una guida da seguire in generale,poi di certo ci saranno cambiamenti durante il percorso..non sono così ambiziosoOriginariamente Scritto da IronPaolo
Originariamente Scritto da IronPaolo
Anzianità d'allenamento è 4 anni...ma ciò non vuol dire 4 anni di allenamento..
Cmq quindi tu dici,durante il programma,di avere una costante ricerca dell'aumento del carico,come una prerogativa onnipresente,da seguire variando i metodi(sono daccordo ma fino ad un certo punto,nel senso che il peso è sempre importante,ma più che il peso un BB non dovrebbe avere come prerogativa la massa?)Però magari tu il discorso della massa lo vedi come implicito e dunque mi consigli,per ottenere costantemente massa,di cercare un continuo aumento del carico ottenuto con la variazione dell'allenamento..
Quindi tu non consigli di suddividere 3 periodi separati ma di seguirne uno in contina variazione?ho capito bene o ho viaggiato troppo?grazie per la disponibilità![]()
Ultima modifica di Gatsu; 22-02-2006 alle 05:49 AM
Segnalibri