per bertilox, il cedimento è spesso uno zuccherino per auto-convincerci di aver dato il massimo..come ho gia detto.. ora seguimi, rileggi + volte se non capisci qualcosa, domanda se ritieni che mi sia espresso poco chiaramente.
lati positivi del cedimento:
1.quando eseguiamo una serie il sistema nervoso invia impulsi ad una determinata frequenza per contrarre le fibre necessarie.
le prime ripetizioni sono eseguite con una frequenza nervosa minore e da fibre ad attivazione + bassa..
man mano che prosegue la serie vengono utilizzate fibre a contrazione + alta che poi sono quelle + difficilmente raggiungibili, ma sono anche quelle che hanno potere di contrazione maggiore.
appunto nella fase di cedimento si ha il coinvolgimento di queste fibre ad alta contrazione.
ecco perchè il cedimento può essere positivo, con % di carico non massimali permette di coinvolgere fibre ad attivazione piuttosto alta.
lati negativi del cedimento (sarò sintetico)(o almeno ci provo)
1.ho gia detto che il sistema nervoso va via via inviando impulsi a frequenza sempre maggiore, man mano che si esauriscono le fibre ad attivazione più bassa.. arriverà un momento in cui anche le fibre ad alta attivazione saranno terminate ma il s.n. ne cercherà altre inviando messaggi ad impulsi sempre maggiori, questo come si può bene intuire è un grosso stress.
(immaginate di avere una macchinetta elettrica e bloccarle le ruote, aumenta il consumo elettrico, il motore si surriscalda fino a bruciarsi)
e questo è anche il motivo per cui quando si vogliono fare delle forzate bisognerebbe farsi aiutare prima che il peso si sia fermato completamente (si perde capacità di reclutamento, una volta che il s.n. è andato in tilt).
2.le ultime ripetizioni sono eseguite in uno stato di affaticamento, in cui spesso l'esecuzione è compromessa, questo porta facilmente ad infortuni
3.le utilme ripetizioni sono eseguite spesso in uno stato di concentrazione inferiore, questo porta facilmente ad infortuni. (soprattutto con ripetizioni non basse, anche per questo sconsiglio squat e stacchi ad alte reps)
4.i muscoli stabilizzatori sono + piccoli e cedono prima, le ultime ripetizioni saranno eseguite in uno stato di precarietà, questo accade soprattutto con alte ripetizioni, per questo sconsiglio squat e stacchi ad alte reps.. (ma è anche vero che il cedimento a % di carico maggiori è ancora + squassante per il s.n. ....)
5.una serie a cedimento riduce la capacità di mantenere il carico lungo le serie, questo può essere un handicap nel caso si volesse aumentare il volume.. o ridurre i recuperi tra le serie
6.il cedimento, e l'affaticamento del sistema nervoso allungano i tempi di recupero, quindi costituiscono un handicap nel caso si volesse aumentare la frequenza di allenamento (infatti chi si allena B.I.I. dovrebbe mantenere una frequenza meno elevata di chi si allena HST, tralasciando le % di carico)
Segnalibri