Risultati da 1 a 15 di 72

Discussione: serie e piramidale

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    il problema quando si legge 4ca è che può apparire contraddittorio..
    me ne sono accorto

    esulando dal contesto poi risulta incomprensibile, bisogna sapere a cosa allude nel discorso (e quindi mi riferisco anche ai thread del periodo), purtroppo è così.
    vero.......dato che non si può richiamare l'utente in questione bisogna perlomeno capire a quello che si riferiva

    tante volte anche lo stesso 4ca ha spiegato che il cedimento non è necessario, nè in forza nè in pompaggio.
    in forza siamo d'accordo.....in pompaggio non aveva detto che in pratica consigliava lo strippign per raggiungere il cedimento?



    c'è una cosa su cui metto la firma anche subito, il cedimento non è l'unico stimolo possibile nè il migliore, e il cedimento a tutti i costi è una gran cagata.
    straquoto


    dopo pranzo continuiamo.
    ci sto......il discorso è interessante

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    in forza siamo d'accordo.....in pompaggio non aveva detto che in pratica consigliava lo strippign per raggiungere il cedimento?
    veramente no, non ricordo post di 4ca in cui consiglia lo stripping in pompaggio.
    ciò non toglie che possa averlo scritto, visto che lo stesso risultato può essere raggiunto in modi diversi.. chiaro che lo stripping sarà particolare.

    non posso farmi portavoce di komadina (4ca), ma ho letto credo tutti i suoi post su questo forum (e molti su quello vecchio) e qualcosina l'ho capita, probabilmente, riguardo al suo programma, ho inteso + le finalità che i mezzi, visto che riguardo a quelli lui è stato quasi sempre vago.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    in pompaggio l'obiettivo è quello di congestionare il muscolo, dilatarlo.

    non so se avete mai sperimentato questa sensazione, a volte mentre ci si allena, dopo una serie si sentono i muscoli che stanno come per esplodere, la sensazione è come una pressione interna.
    facciamo un'altra o altre 2 serie e questa sensazione di spinta interno->esterno si trasforma in sfiancamento, ecco che abbiamo superato il limite.

    4ca poneva come obiettivo della fase di pompaggio proprio quel limite.

    naturalmente la fase pompaggio è solo un esempio, ma il succo è che l'allenamento non serve a devastare, la devastazione lasciamola ai fessi che credono che "di + è meglio", l'allenamento è uno stimolo, successivamente allo stimolo, se porremo il nostro corpo nelle condizioni idonee per recuperare e sovracompensare ecco che avremo progressi.

    se una volta raggiunto uno stimolo sufficiente noi lo superiamo ecco che abbiamo perso l'occasione di recuperare in modo rapido e fruttuoso, visto che stiamo solo sovraccaricando il corpo di lavoro.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    in pompaggio l'obiettivo è quello di congestionare il muscolo, dilatarlo.

    non so se avete mai sperimentato questa sensazione, a volte mentre ci si allena, dopo una serie si sentono i muscoli che stanno come per esplodere, la sensazione è come una pressione interna.
    si......ma l'ho provata molto tempo fa......sto molto meglio adesso
    facciamo un'altra o altre 2 serie e questa sensazione di spinta interno->esterno si trasforma in sfiancamento, ecco che abbiamo superato il limite.

    4ca poneva come obiettivo della fase di pompaggio proprio quel limite.
    si giustissimo......ma è possibile raggiungere il cedimento muscolare prima che l'acido lattico ti tamponi i muscoli impedendoti qualsiasi movimento?la mia è una semplice domanda.......ma se non ricordo male mau affermava di limitare l'acido lattico(sollevando un carico maggiore)proprio per impedire a quest'ultimo di rallentare i nostri movimenti

    naturalmente la fase pompaggio è solo un esempio, ma il succo è che l'allenamento non serve a devastare, la devastazione lasciamola ai fessi che credono che "di + è meglio", l'allenamento è uno stimolo, successivamente allo stimolo, se porremo il nostro corpo nelle condizioni idonee per recuperare e sovracompensare ecco che avremo progressi.
    condivido

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    vado a pranzo......torno fra un pò
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,502

    Predefinito

    quindi se io faccio serie di panca 3x8 rip con 57,5 kili ma nelle ultime 2 spinte deo farmi aiutare sennò non riesco serve di + ai muscoli se scendo a 50 ma faccio IO DA SOLO tutte le rip?

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Simrulez
    quindi se io faccio serie di panca 3x8 rip con 57,5 kili ma nelle ultime 2 spinte deo farmi aiutare sennò non riesco serve di + ai muscoli se scendo a 50 ma faccio IO DA SOLO tutte le rip?
    le forzate, lo stripping, le negative, le superserie, le ripetizioni parziali (in aggiunta alle complete) sono TECNICHE SPECIALI.

    se si chiamano tecniche speciali ci sarà un motivo, il motivo è che andrebbero utilizzate in casi particolari, cioè non sempre, perchè servono a shoccare il corpo con uno stimolo nuovo.
    avvalersi sempre di queste cose è stressante e poco produttivo.

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    per bertilox, il cedimento è spesso uno zuccherino per auto-convincerci di aver dato il massimo..come ho gia detto.. ora seguimi, rileggi + volte se non capisci qualcosa, domanda se ritieni che mi sia espresso poco chiaramente.

    lati positivi del cedimento:

    1.quando eseguiamo una serie il sistema nervoso invia impulsi ad una determinata frequenza per contrarre le fibre necessarie.
    le prime ripetizioni sono eseguite con una frequenza nervosa minore e da fibre ad attivazione + bassa..
    man mano che prosegue la serie vengono utilizzate fibre a contrazione + alta che poi sono quelle + difficilmente raggiungibili, ma sono anche quelle che hanno potere di contrazione maggiore.
    appunto nella fase di cedimento si ha il coinvolgimento di queste fibre ad alta contrazione.

    ecco perchè il cedimento può essere positivo, con % di carico non massimali permette di coinvolgere fibre ad attivazione piuttosto alta.

    lati negativi del cedimento (sarò sintetico)(o almeno ci provo)
    1.ho gia detto che il sistema nervoso va via via inviando impulsi a frequenza sempre maggiore, man mano che si esauriscono le fibre ad attivazione più bassa.. arriverà un momento in cui anche le fibre ad alta attivazione saranno terminate ma il s.n. ne cercherà altre inviando messaggi ad impulsi sempre maggiori, questo come si può bene intuire è un grosso stress.
    (immaginate di avere una macchinetta elettrica e bloccarle le ruote, aumenta il consumo elettrico, il motore si surriscalda fino a bruciarsi)
    e questo è anche il motivo per cui quando si vogliono fare delle forzate bisognerebbe farsi aiutare prima che il peso si sia fermato completamente (si perde capacità di reclutamento, una volta che il s.n. è andato in tilt).

    2.le ultime ripetizioni sono eseguite in uno stato di affaticamento, in cui spesso l'esecuzione è compromessa, questo porta facilmente ad infortuni

    3.le utilme ripetizioni sono eseguite spesso in uno stato di concentrazione inferiore, questo porta facilmente ad infortuni. (soprattutto con ripetizioni non basse, anche per questo sconsiglio squat e stacchi ad alte reps)

    4.i muscoli stabilizzatori sono + piccoli e cedono prima, le ultime ripetizioni saranno eseguite in uno stato di precarietà, questo accade soprattutto con alte ripetizioni, per questo sconsiglio squat e stacchi ad alte reps.. (ma è anche vero che il cedimento a % di carico maggiori è ancora + squassante per il s.n. ....)

    5.una serie a cedimento riduce la capacità di mantenere il carico lungo le serie, questo può essere un handicap nel caso si volesse aumentare il volume.. o ridurre i recuperi tra le serie

    6.il cedimento, e l'affaticamento del sistema nervoso allungano i tempi di recupero, quindi costituiscono un handicap nel caso si volesse aumentare la frequenza di allenamento (infatti chi si allena B.I.I. dovrebbe mantenere una frequenza meno elevata di chi si allena HST, tralasciando le % di carico)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 11-02-2006 alle 03:35 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    @venom
    4ca nel suo post non parla di se stesso ma di un suo allievo a cui invidiava la capacità di contrazione..
    ricordiamo che uno dei punti fondamentale degli allenamenti da lui proposti è la "qualità della contrazione", quindi sollevamento come strumento per contrarre il muscolo, non contrazione del muscolo per sollevare il peso, sò che può apparire scontato, ma quando si parla di %di carico il + delle volte si perde di vista questo dettaglio.

    mau sosteneva che non è l'intensità a portare al sovrallenamento ma il volume, in verità sono parzialmente daccordo...
    cmq sicuramente lavorare con poche serie a cedimento è sicuramente diverso di lavorare con MOLTE SERIE a cedimento.

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    chiarisco ancora una volta che non sono un professionista nè un super-esperto.
    parlo un pò per esperienza personale, e un pò alla luce delle mie letture\studi su internet e libri.
    naturalmente posso sbagliarmi, ma non dico nulla in cui non credo.

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    @venom
    4ca nel suo post non parla di se stesso ma di un suo allievo a cui invidiava la capacità di contrazione..
    se leggi bene ha citato anche se stesso(per un brevissima parte)

    ricordiamo che uno dei punti fondamentale degli allenamenti da lui proposti è la "qualità della contrazione",
    credo che questa sia solo una favola.......non penso nemmeno che tale frase esista nel vocabolario natural

    mau sosteneva che non è l'intensità a portare al sovrallenamento ma il volume, in verità sono parzialmente daccordo...
    si.......faceva riferimento al volume ma ti ho già detto che con tanto volume e poco peso poi si creava il problema dell'acido lattico(spiegato da mau):
    basterebbe farli spingere massi progressivamente più leggeri senza dare tempo a quelli caduti per terra di recuperare... però c' è un piccolo intoppo :
    il supervisore del faraone non vuole che il lavoro di ciascuno schiavo si potragga troppo e blocca la sua azione fermando lo schiavo con un ordine perentorio : così gli schiavi non vengono sfiniti ma fermati per ordine superiore ; il supervisore si chiama acido lattico


    quindi per evitare questo accumulo ti ho chiesto se era possibile risolverlo sollevando un peso sempre alto(anche il 90% come predicava mentzer...ma io intendo con più volume)con pause brevi e con la dovuta assistenza nell'eseguire ripetizioni forzate.
    quindi ti chiedo per l'ennesima volta è possibile reclutare più fibre muscolari senza accumulare acido lattico con alto volume di allenamento e con alta intensità(sembrerebbe un controsenso....ma la domanda è leggittima)?c'è pericolo che si stressa prima il sistema nervoso che i muscoli?

    cmq sicuramente lavorare con poche serie a cedimento è sicuramente diverso di lavorare con MOLTE SERIE a cedimento.
    nel primo esempio mi riferivo a 4ca che predicava i concetti di Mentzer(leggi sopra).......e ho già detto che mi sembrava una fesseria con poche serie allenanti......ma con tante serie può funzionare(domanda di sopra?)?

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,502

    Predefinito

    cioè allora è del tutto sbagliato il mio allenam?io ogni peso è il max ke riesco a fare;2,5 kili in + o non riesco o riesco tipo 4 ripetizioni!!

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    scusa, ma in che modo vorresti lavorare cn il 90%?
    credi di poter stancare lo stesso numero di fibre che stancheresti con un lavoro con % leggermente inferiori?

    cioè tu vorresti aumentare il numero di ripetizioni (volume) a parità di %, cosa realizzabile solo aumentando parecchio i recuperi (e quindi rendendo l'allenamento + diluito) e\o utilizzando aiuti da parte di uno spotter.. che poi è una presa per il cul.o visto che aiutandoti ridurrà la % di carico, tantovaleva fare uno stripping.

    ricordiamoci che non sono le ripetizioni totali e la % di carico messa sul bilancere a dare lo stimolo, ma il modo in cui si usa.
    aumentando i recuperi consenti alle fibre di recuperare e quindi non mandi in crisi energetica i muscoli, ma affatichi molto il sistema nervoso.. non so se mi sono spiegato.

  14. #14
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    veramente no, non ricordo post di 4ca in cui consiglia lo stripping in pompaggio.
    ciò non toglie che possa averlo scritto, visto che lo stesso risultato può essere raggiunto in modi diversi.. chiaro che lo stripping sarà particolare.
    capito(te lo chiedo dato che ho letto solo qualcosina dei suoi metodi)


    non posso farmi portavoce di komadina (4ca), ma ho letto credo tutti i suoi post su questo forum (e molti su quello vecchio) e qualcosina l'ho capita, probabilmente, riguardo al suo programma, ho inteso + le finalità che i mezzi, visto che riguardo a quelli lui è stato quasi sempre vago.
    dall'ultimo post si è capito che più o meno lui aveva una capacità di contrazione fuori dal comune(per i motivi che conosciamo.....senza plemica) insieme al suo amico(anche se ha ammesso lui stesso che era/è molto difficile per lui raggiungere il cedimento)

    Ma la cosa che mi interessa è questo punto ribadito dallo stesso Mentzer:dallo stesso Mentzer inconcepibili e ingiustificabili abbiamo visto di no solo nell'ultima serie, e nache nel periodo di scarico si dovrebbe tener conto di un piccolo particolare si dovrebbe arrivare ugualemnte ad esaurimento ma l'accorgimento sarebbe solo di allenarsi con meno esercizi, con meno ripetizioni percio in tempi piu brevi ma a volte con carichi maggiori, raggiunti anticipatamente e con un massimo di 4 ripetizioni, te l'ho fatta breve poi se vuoi sviluppiamo anche questo

    le mie domande sono queste:non c'è il pericolo che così facendo andiamo a sfiancare troppo il sistema nervoso prima di quello muscolare(e con così poche serie allenanti)?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 05:00 PM
  2. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 12:29 PM
  3. Piramidale classico vs piramidale inverso
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 09-10-2008, 07:39 AM
  4. Serie fisse e piramidale
    Di +Dreamer+ nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-10-2006, 09:59 AM
  5. piramidale
    Di conteduca85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-10-2003, 06:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home