[QUOTE=bertilfox91]ecco cio che dice 4ca:

No non porta a compromettere l'esecuzione poiche il carico dovra essere adeguato e se l'esecuzione sara corretta e l'attenzione sara rivolta all'esecuzione, alla contrazione e non a spingere un carico il tutto verra da se.(questo lo riptoviamo anche detto da Mentzer a proposito degl'infortuni di Yates,
ma è un controsenso?!sta dicendo praticamente di raggiungere l'incapacità tecnica invece di raggiungere l'incapacità muscolare(e fidati che non sono correlate) mentre Mentzer affermava di raggiungere non l'incapacità tecnica ma quella muscolare in SOLE DUE SERIE allenanti(e non si parla di esaurimento totale.......ma mi sembra una favola che solo pochi pro possono permetterselo)

dallo stesso Mentzer inconcepibili e ingiustificabili abbiamo visto di no solo nell'ultima serie, e nache nel periodo di scarico si dovrebbe tener conto di un piccolo particolare si dovrebbe arrivare ugualemnte ad esaurimento ma l'accorgimento sarebbe solo di allenarsi con meno esercizi, con meno ripetizioni percio in tempi piu brevi ma a volte con carichi maggiori, raggiunti anticipatamente e con un massimo di 4 ripetizioni, te l'ho fatta breve poi se vuoi sviluppiamo anche questo
.
sta dicendo di usare un carico di che ci permetta 4 rip(ma in questo modo andiamo ad attaccare anche il snc......capito somoja?)ma di eseguirne 6-8(4 noi e 2-3 forzate)
Quindi il mio ragionamento di prima aveva un senso....ma è una cosa assurda usare tutto quel carico.........lo trovo eccessivo e null'altro(e non credo che lo si possa fare con sole 2 serie allenanti)

in teoria mai mai arrivare a usare lo stripping, forzate o altro, in teoria se sei padrone della tecnica non ne hai bisogno, in pratica invece si, proprio per il fatto che arrivare a cedimento nel modo giusto e DIFFICILISSIMO, INFATTI IO AVEVO FATTO QUEGL'esempi ma perche come tanti nemmenon io riesco ad applicare questo in modo ottimale,
4ca stava parlando di natural o non?ne dubito che un natural riesca ad avere una simile contrazione(senza bisogno di usare tecniche di intensità)...........cmq concorda anche lui che per raggiungere il cedimento occorre un certo tipo di intensità.

invece per quanto riguarda il punto nel quale fai riferimento ad eventuali esercizi che seguono, si mi pare che il ragionamento sia logico pero, c'e un piccolo pero si arriva si ad esaurimento e in teoria il tutto potrebbe fermarsi li, pero in pratica dopo un po di riposo e sopratutto cambiando angolo si puo provare ancora (anche se so che qui Jim non sara del tutto daccordo, percio ecco che cmq una sola serie di croci panca alta possono essere eseguite, due se non siamo Yates o il mio amico, un carico gia alto e ci leviamo il pensiero su qualche fibra che magari non siamo riusciti ad esaurire con la panca, una serie ai cavi per toccare le fibre basse e combiamo muscolo.
quindi anche se raggiungiamo l'incapacità muscolare possiamo ancora dare un tocco in più(dato che solo lui e il suo ragazzo riescono a sfinirli subito)con le croci ai cavi ecc.


portare tutte le serie a cedimento non ha senso poiche l'ultima serie non potra essere cosi intensa e colgo questo punto per darvi anche l'esempio di come possa essere abbinata l'intensita con il cedimento se cedi per troppa stanchezza sara difficile raggiungere l'intensita necessaria. il cedimento dev'essere UNO E INESORABILE RAGGIUNTO CON IL MASSIMO DEL CARICO CHE TI PERMETTE DI CONTRARRE PIU MUSCOLO POSSIBILE ....tutt'altro che facile eeeeee capisci perche critico totocci & co?
ma come fai ad andare a cedimento con una sola serie allenante?non siamo mica Mentzer......non credo si possa fare(se si parla di natural)


4ca non c'è cmq e mi sembra brutto parlare di una sua teoria quando l'utente è assente e non può giustificare le sue teorie