30 gr. di pro ogni tre ore ? Per quanti pasti 5 ? cioè 150 gr. di pro/die
Quanti Kg. sei (di massa magra) ? 75 ?
I Grassi ? Dove sarebbero ?
Cos'è una chetogenica ?
30 gr. di pro ogni tre ore ? Per quanti pasti 5 ? cioè 150 gr. di pro/die
Quanti Kg. sei (di massa magra) ? 75 ?
I Grassi ? Dove sarebbero ?
Cos'è una chetogenica ?
secondo me è sbagliatissimo non per 30 proteine ogni 3 ore che son anche poche visto che in definizione dovresti arrivare a 3 gr al kg di peso ma per il fatto che biosgna variare la fonte proteika.se assumi carne rossa assumi anche una discreta dose di grassi saturi che si sa non sn buoni come gli omega 3 essendo essi insaturi ma cmq hanno effetti positivi sull umore e sulle funzioni celebrali.poi magari alla sera ti mangi il salmone affumicato che è molto buono con accanto delle verdure(NOOO CAROTE, I.G. ALTISSIMO) LESSATE(no patate) e 2 o 3 noci per "dessert". a pranzo magari mangia 50 gr di pasta ma assumi carboidrati anche al risveglio sotto forma di 3 o 4 fette bsicottate, non di poiù se sei a dieta, con del miele e 2 o 3 mandorle.a colazione gli albumi son deliziosi come fonte proteika pe ril veloce rilascio.
con questa dieta mangeresti
-albumi e fette la mattina proteine 30 carboidrati 25 grassi circa 0
-pranzo pasta 50 gr e 250 gr bistecca proteine circa 40 grassi circa 8 carbs circa 30
-dopo la palestra proteine in polvere circa 45 gr e 250 ml gatorade 15 gr carbs maltodestrine
cena salmone afumicato circa 300 gr con tanti omega 3 e protiene e verdure lessate miste o alla griglia
2 ore e 30 dopo la cena puoi mangiae formaggio fresko magro tipo vitansella o jocca
-prenanan prenditi qui il latte se non vuoi integrare oppure
proteine del caseinao di calcio(caseine) in quantità 20 gr.
così assumi meno di 100 carbs al giorno tante proteine grassi salutari e anche vitamine e minerali.la dieta in questione è molto equilibrata ma anche molto dura.così pochi carboidrati ti farans entire piuttosto arrabbiato e stanchetto alla lunga.ma non preoccupare.in 5 settimane già vedrai definizione incredibile
1°)i pasti sono 6 considerando il pre nanna !!!! e cmq d solito sto + alto con le prot....anche se so di specarle ma 150 gr di petto di pollo(anche se so che è la quantita' giusta per le prot sufficienti) per una cena sinceramente nn ci faccio nulla !!!(visto che nn voglio aggiungere carbo a cena per paura di ingrassare(cmq prendo dopo allenamento 50 gr di destrosio 30 prot e 20 aminoacidi e dopo 1ora e mezza ceno con 350 gr di petto di pollo è un mucchiio di insalata...a volte spezzo la cena... tra cena e pre nanna....cioè' 200 gr di petto di pollo a cena e 150 gr prima di andare a letto(ossia 2-3 ore dopo la cena) !!!!Originariamente Scritto da tattoos
2°) peso 73- 74kg +o- ma nn ho molto grasso.... considera che posso perdere 3-4 kg...penso di stare discretamente sui 69-70 kg cmq !!!!
3°)credo che per quanto riguarda i grassi...nn ce ne dovrebbero stare molti in fade di definizione o sbaglio???(in massa cmq ne prendo con biscotti olio e qualche altra schifezza)
4°) per quanto riguarda la chetogenica sia: l'utilizzo di grassi (chetoni) come fonte energetica in seguito all'ussunzione di pochi carbo...praticamente da quello che so io stai alto con prot e grassi e basso con i carbo...di conseguenza usi i grassi(trigliceridi,acidi grassi e chetoni) come fonte di energia(durante un'aerobica o una semplice attivita' giornaliera) in assenza di carbo e nn tocchi il muscolo...o sbaglio???
ciao EManuele
Allora, l'OMS raccomanda una quantità di pro pari a 0.75 gr. per Kg. di peso corporeo, ed è un livello di sicurezza. Ulteriori ricerche in ambito sportivo e, più in particolare, in ambito BB, portano questo livello a 2-2,5 gr. per Kg. di massa magra. Se sei (ammettiamo) al 10 % di Massa grassa, il tuo apporto proteico potrà essere di 120-130 gr.Originariamente Scritto da Ema85
Per ciò che riguarda i carbo ed i grassi in definizione, io sono più favorevole a mantere i carbo su quantità limitate e caratterizzate da basso livello IG, ma non farlo scomparire (ma non sono un nutrizionista nè tantomeno un fan delle chetogeniche...). I carbo sono la "benzina" del nostro motore. Se tu togli la fonte principale, è chiaro che il nostro corpo dovrà (detto in modo molto rozzo) prendere la benzina da altre fonti, trasformandole opportunamente, in questo caso dai grassi, trasformandoli, come dici giustamente, in chetoni.
Quindi, da qualche parte l'energia la devi prendere, facendo attenzione però che una certa dose quotidiana di carbo ci deve sempre essere.
In ogni caso ed in definitiva, la definizione si ottiene mediante il dimagrimento che si ottiene, a sua volta, da un deficit calorico.
@filippocasini: mi sembra che la dose di pro/die da te consigliato sia esagerato ed, alla lunga, estremamente nocivo.
non è una novità!Originariamente Scritto da tattoos
![]()
cmq il problema principale sarebbe principalmente nella carenza di grassi ESSENZIALI e di micronutrienti ESSENZIALI (vitamine, sali minerali etc), visto che l'albume non contiene praticamente nulla a parte proteine e acqua.
a parte il fatto che l'alto valore biologico delle pro dell'uovo non derivano dalla chiara,ma dalla completezza amminoacidica data dalla somma di "bianco + rosso"..
grassi=chetoni...mmmm...l acetone non è un grasso...o mi sbaglio?
sbaglio o qualcuno ha parlato di TRASFORMAZIONE?Originariamente Scritto da filippocasini
ma non ti eri dato biochimica?
L'acetone è un chetone.
Nella dieta chetogenica gli acidi grassi vengono trasformati in chetoni utili per la sostituzione del glicogeno.
Originariamente Scritto da tattoos
non proprio...se fosse possibile convertire l'acetil-CoA proveniente dalla beta-ossidazione (demolizione dei grassi) in glicogeno (e questo presupporrebbe l'esistenza di un enzima in grado di convertire Acetil-CoA in piruvato e da questo risalire la gluconeogenesi etc.) non avremmo la chetogenesi....che ricordiamoci non è un processo metabolico "felice" poichè i corpi chetonici sono tossici per l'organismo, e fanno anche puzzare l'alito![]()
@stafan: come precisato, la mia è una rozza spiegazione per indicare il meccanismo di sostituzione della gluconeogenisi da parte del corpo sottoposto a tale regime alimentare.
Con il termine "Sostituire" intendevo semanticamente "al posto di", ovvero la chetogenesi viene utilizzata in vece del glicogeno.
Originariamente Scritto da filippocasini
l'acetone è un "chetone" i grassi sono o lipidi (acidi grassi, catene di carbonio con COOH terminale) o trigliceridi (mono, di , tri esteri del glicerolo+acidi grassi)
la via chetogenica usa i grassi che metabolizzati al precursore acetil-CoA vengono riutilizzati perprodurre corpi chetonici, forme parzialmente ossidate rispetto alla CO2 che si ottiene dal ciclo di krebs (aerobiosi) e quindi dalla respirazione cellulare (fosforilazione ossidativa). si va in chetogenesi quando si è ipoglicemici da tempo..o diabetici...
Segnalibri