Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Infatti interpretazioni fallaci hanno prodotto i testimoni di Geova e altre sette...
Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Infatti interpretazioni fallaci hanno prodotto i testimoni di Geova e altre sette...
Ciao a tutti, credo che bisogna considerare anche altri fattori per capire meglio la questione:
1) la satira esiste in Europa fin dal 1789, cioè dalla rivoluzione francese; come sappiamo tutti, la caratteristica della satira è in particolare la derisione, in modi spesso feroci, di caratteristiche dell'altro. Di qua deriva un problema di "tolleranza" da parte di chi viene colpito direttamente; se da una parte il già citato portatore nano di democrazia ai tempi reagì con l'ukase bulgaro, dall'altra gli islamici hanno tutto il diritto di sentirsi offesi. Che poi l'indignazione venga strumentalizzata da altri per altri scopi, è un altro discorso
2) le vignette di cui si dice, sebbene in giornali "occidentali" sia apparso molto di peggio sulla religione cristiana (ricordo vignette di Forattini e Vauro di nemmeno tanti anni fa), arrivano in un momento in cui i rapporti tra "occiedente" ed "islam" sono molto tesi e basta un niente xché da un fuoco di paglia nasca un incendio. I vignettisti che han fatto quei disegni infatti, sebbene in buona fede, hanno fatto una cosa decisamente infelice dal punto di vista dell'opportunità "storica".
3) questo arriva a toccare altri due aspetti importanti, vale a dire innanzi tutto la separazione che (in teoria) dovrebbe esistere nei paesi moderni tra la sfera della vita sociale e quella delle credenze di ciascuno, ma anche (in secondo luogo) la libertà di espressione, per cui si va a toccare la sfera di "chi può decidere cosa viene detto". Secondo me è significativo il fatto che il presidente danese (x dire della proverbiale tolleranza nordica) ha rifiutato di immischiarsi nella storia dicendo che la libertà di stampa è sacrosanta.
4) a tutto questo si aggiunge il fatto che la "separazione stato-chiesa" nella maggior parte dei paesi islamici di fatto non esiste: x esempio l'Arabia Saudita, 1 dei paesi arabi + ricchi e (x gli standard occidentali) pure + progrediti, è un paese dove la famiglia regnante è tale x diritto divino in quanto discendenti del Profeta...
In mezzo a tutto questo casino, la mia impressione del tutto personale è che - x colpa di tutti e di nessuno - tutti questi contrasti andranno sempre più ad accentuarsi.
Spero solo di sbagliarmi
Segnalibri