[quote=Venom5]ok, evidentemente intendevi non vi è stress nervoso...senza contare che non andando a cedimento non vi è stress muscolare.![]()
![]()
allora siamo daccordo.
[quote=Venom5]ok, evidentemente intendevi non vi è stress nervoso...senza contare che non andando a cedimento non vi è stress muscolare.![]()
![]()
allora siamo daccordo.
allora........o sono io che ho bevuto troppo oppure sei tu che non capisci quello che scrivo.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
allora io ho detto:"senza contare che non andando a cedimento non vi è stress muscolare"
tu hai detto:"direi al contrario.
senza cedimento c'è maggiore fatica muscolare e meno neuro."
Ma scusami...come fa ad esserci maggior fatica muscolare se i muscoli invece di fare 8 fanno 3(banalissima spiegazione)?Se stiamo sollevando(per dire)l'80% del carico massimale per 3 volte come faccio ad affaticare i muscoli?AL massimo ci sarà un maggior affaticamento neuromuscolare perchè il mio cervello sta dicendo ai miei muscoli di sollevare quel carico in maniera rapida ed esplosiva(cosa che non facevo prima...e quindi vi è l'adattamento del sistema nervoso a tale stimolo)....capito adesso?Ovvio che dipende dal carico che si sta utilizzando(più aumenta il carico più aumenta lo stress sul sistema nervoso e meno stress muscolare)...quindi a questo punto ti chiedo:a che tipo di cedimento ti riferisci?Ci possono essere due tipi di cedimento:muscolare(il quale a sua volta si divide in tre parti:cedimento eccentrico,concentrico e statico)e del snc.Se tu dici che se non vi è cedimento c'è maggior fatica muscolare io ti rispondo DIPENDE DAL CARICO CHE SI STA UTILIZZANDO E DAL TOT DI RIP CHE SI STA ESEGUENDO.Faccio un esempio:
stiamo sollevando un carico al 90% del massimale per 4 rip(il massimo concesso dal sistema nervoso)..giusto?in questo caso il cedimento avviene per affaticamento muscolare o per affaticamento del sistema nervoso?Bravo.....la seconda ovviamente......ci siamo?Bene.......stiamo sollevando adesso il 80% del massimale per 8-10 rip.......giusto?Vi sarà più stress per il snc o per i muscoli?Bravo..........la prima ovviamente.
Capito adesso?
Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Giusto entrambe......ma(ripeto)che dipende dal tipo di cedimento si intende.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
Spero di essermi spiegato in maniera chiara stavolta......cmq se ho sbagliato e dico stupidaggini non c'è problema....se ho torto correggimi nuovamente somoja.![]()
Ultima modifica di Venom5; 03-02-2006 alle 03:27 PM
nn ho tempo e voglia di leggere il tuo post polemico (come al solito, e vabè, ti apprezziamo anche per questo) .. visto che leggiucchio il forum tra un capitolo di chimica e l'altro.
cmq la fatica muscolare maggiore và interpretato.
se non cedi puoi aumentare il volume aumentando il volume puoi ottenere maggiore fatica muscolare.
quindi un allenamento a cedimento è per forza di cose limitato dal sistema nervoso che cede prima e quindi compromette il lavoro muscolare
un lavoro senza cedimento consente di mantenere un volume maggiore stancando + fibra e riducendo lo stress del sistema nervoso.
so bene che non avevo specificato, ma credevo che ormai con te non ci fosse bisogno di farlo.
chiaramente se a parità di carico si fanno meno ripetizioni si stancheranno meno fibre, lo capisce pure mia nonna in carriola.
e chiaramente il discorso del sistema nervoso è valido principalmente con %di carico alte, visto che a range alti il cedimento è differente.. questo mia nonna in carriola nn lo può capire ma spero possa farlo tu.
ti apprezziamo??????????????Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
s:se non cedi puoi aumentare il volume aumentando il volume puoi ottenere maggiore fatica muscolare.
ti ho già risposto:s:senza contare che dipende dal volume,dai tempi di recupero e dal tipo di intensià che si sta utilizzandoti ho già risposto:quindi un allenamento a cedimento è per forza di cose limitato dal sistema nervoso che cede prima e quindi compromette il lavoro muscolares:stiamo sollevando un carico al 90% del massimale per 4 rip(il massimo concesso dal sistema nervoso)..giusto?in questo caso il cedimento avviene per affaticamento muscolare o per affaticamento del sistema nervoso?Bravo.....la seconda ovviamenteè vero e ti ho già risposto:un lavoro senza cedimento consente di mantenere un volume maggiore stancando + fibra e riducendo lo stress del sistema nervoso.senza contare che dipende dal volume,dai tempi di recupero e dal tipo di intensià che si sta utilizzando
s:ti ho già risposto:e chiaramente il discorso del sistema nervoso è valido principalmente con %di carico alte, visto che a range alti il cedimento è differente.. questo mia nonna in carriola nn lo può capire ma spero possa farlo tu.Ovvio che dipende dal carico che si sta utilizzando(più aumenta il carico più aumenta lo stress sul sistema nervoso e meno stress muscolare)...DIPENDE DAL CARICO CHE SI STA UTILIZZANDO E DAL TOT DI RIP CHE SI STA ESEGUENDO
ma quindi siamo daccordo? eccheccazz...ancora che discutiamo siamo?![]()
non lo so perchè discutiamo........cmq salutami tua nonna in carriola.^^
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
Segnalibri