Il corpo si adegua allo stress (non eccessivo) e compensa, quindi "sopporta" man mano un tot di lavoro in più (cerco di mantenermi sul semplice).
Se tu di rado segui una routine diversa dal solito che implica uno stress a cui il corpo non è "adattato", hai DOMS.
Il problema di fondo è cercare il giusto connubio tra recupero e volume/intensità totali per seduta.
Qualche autore ha scritto che un volume medio per allenamento dovrebbe essere intorno ai 12-14 set, l'intensità dovrebbe essere variabile o almeno ciclizzata.
Una frequenza di lavoro minima espone ai doms in modo maggiore di chi si allena p.e. 4 volte a settimana.
Lo scarico è necessario e va programmato solo dopo aver delineato un programma (fase di riparazione/rigenerazione, minor stress minor accumulo di trauma)
Poi, maggiore è la varietà, meno DOMS si hanno.
E' normale avere doms all'inizio di un ciclo, dopo una lunga pausa o se si usano esercizi "speciali" (olimpici, pliometria).
Chi segue il BII/BIIO/HIT ha (ma non è una legge) maggiori DOMS, poichè si allena troppo infrequentemente, i muscoli compensano ma nel contempo il sistema nervoso è cotto, l'attesa del recupero del SN crea una sorta di detraining muscolare (motivo per il quale alcuni BIIomani sono forti ma non muscolosi) che genera poi maggiori traumi nella seduta successiva.
I fautori dell'alto volume spesso soffrono di DOMS da eccesso di volume (accumulo di trauma) ciò li pone a rischio infortunio maggiore rispetto a chi segue metodiche più abbreviate (dove l'accumulo di trauma è minore).
Esempi classici sono l'eccesso di lavoro sulla panca e nei curl che causano poi danni a spalle e gomiti.
Lì non è un problema solo di squilibrio muscolare, ma di vera e propria esagerazione nell'allenare certi gruppi.
Insomma i DOMS sono anche un campanello di allarme, con le seguenti affermazione mi sono spesso attirato le ire e le critiche di molti, ma è un mio parere:
1- DOMS che durano più di 2-3 giorni indicano che si è lavorato troppo.
2- DOMS frequenti indicano eccesso di volume/intensità, scarsa organizzazione dell'allenamento.
Segnalibri