I DOMS vanno controllati con una buona organizzazione dell'allenamento, sono un indicatore di danno muscolare e irritazione dei nocicettori.
Spesso questa bivalenza causa confusione, ovvero il trauma muscolare è riparato ma i nocicettori sono ancora irritati e ciò causa dolore, ma in realtà si è pronti per un nuovo allenamento.
L'uso di specifiche tecniche per il recupero è indicato per migliorare il drenaggio/circolazione locale che coadiuvano sia la riparazione del muscolo sia minimizzano l'effetto ossidativo sui nocicettori.
L'uso di antiox è altamente indicato.

Cmq, chi ha sempre DOMS (a parte qualche gruppo) deve rivedere la propria tabella di allenamento.
Non è un dogma, ma una constatazione pratica e logica.

Ricordo che i DOMS sono inseriti nella categoria dei traumi muscolari e gli stessi sono tra i colpevoli del trauma da accumulo, che determina così tant infortuni.