Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
Il ciclo da te postato è quello che Mau a suo tempo scrisse riportandolo dalla letteratura russa sulla pesistica.
non proprio ; era un programma severo ma possibilissimo . Pensa che Harre , DDR anni '70 , consigliava di usare il peso massimale come mezzo d' allenamento più spesso possibile ; cito a memoria il vecchio Dietrich :

la forza aumenta se ricorrono 2 condizioni simultanee :

1. tensione elevata fino al massimo all' interno del muscolo
2. tempo di applicazione , della suddetta tensione , elevato durante le contrazione singola

in base a questo riportava programmi in cui si usava tutti i giorni anche il 100 % del max ; cose tipo :

1x4 75 % , 1x3 85 % , 1x2 90 % , 1x2 95 % , 1x1 100% , 1x3 90 % , 1x2 95 % 1x1 100 % e così via per ogni seduta ogni giorno

cose 'e pazzi per noi ma che allora erano normali ; anche i nostri Ricciarelli e Toccacieli affermavano che il massimo aumento dela forza si ottiene usando il peso massimale ogni volta che ci si allena ;

termino mettendo uno specchietto che lessi su un manuale di pesistica una ventina di anni fa :

pesi dal 90 % al 100 % , effetto : forza massimale
pesi dall' 80 % al 90 % effetto : discreta forza massimale , poca massa , poca potenza
pesi dal 70 % all' 80 % , effetto : forza massimale solo nel principiante , buona massa , poca potenza se mossi lentamente , buona potenza se mossi velocemente
pesi dal 60 % al 70 % , effetto : poca o nessuna forza massimale , ottima massa se mossi lentamente , ottima potenza se mossi velocemente , buona resistenza muscolare
pesi al 60 % o meno , effetto : resistenza muscolare