QUALI SPECIE SELVATICHE SONO INTERESSATE DALL'H5N1? L'H5N1 MINACCIA DELLE SPECIE DI UCCELLI A RISCHIO?
Le specie di uccelli selvatici particolarmente interessate dal rischio di influenza da H5N1 sono soprattutto quelle acquatiche, in particolare le anatre (Germano reale, Fischione, Codone, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia, Alzavola, morette, gobbi ecc.), le oche, i cigni, i caradriformi (limicoli, gabbiani). Meno esposti al rischio, almeno al momento, appaiono invece i passeriformi o i rapaci.
L'eventuale diffusione tra gli uccelli selvatici del virus, al momento apparentemente ancora contenuta, potrebbe avere effetti molto negativi su alcune specie e in particolare su quelle specie già per altri versi minacciate. Il rischio maggiore potrebbe essere per quelle specie minacciate che hanno piccole popolazioni concentrate in aree dove il virus è presente in modo stabile, specialmente in prossimità di allevamenti che utilizzano le stesse risorse trofiche e la stessa acqua. Un caso che in questo senso sta facendo discutere è quello dell''Oca Indiana, presso il Lago Qinghai in Cina (una delle zone più interessate dal problema), che sembra aver già subito un forte danno dal virus.
Va in ogni caso tenuto presente che vi sono numerose specie acquatiche globalmente minacciate nel sud-est asiatico e alcune specie nel sud-est europeo (tra cui Gobbo rugginoso, Pellicano riccio, Chiurlottello), le cui popolazioni sono già state ridotte a causa della distruzione di habitat e del prelievo eccessivo, per le quali l'influenza aviaria, qualora dovesse diffondersi, potrebbe dunque rappresentare una concreta minaccia di estinzione.
Segnalibri